“Un tempo breve per un racconto breve”: è questo il titolo del mini corso di scrittura che Scuola Holden di Torino (fondata e diretta dallo scrittore Alessandro Baricco), terrà a Borgo Val di Taro nei giorni 21 e 22 luglio.
La collaborazione con scuola Holden è nata l’anno scorso con il Premio La Quara - Concorso letterario Mup Editore, e con questa nuova opportunità vuole consolidarsi ancora di più: docente del corso sarà infatti lo scrittore Pietro Grossi, che poi il 26 agosto sarà presente di nuovo a Borgotaro in qualità di membro della giuria del Premio La Quara.
Considerato dalla critica come una delle voci più originali della sua generazione, Grossi ha pubblicato otto volumi di romanzi e racconti (Touché, Pugni, L’acchito, Martini, Incanto, L’uomo nell’armadio, Il passaggio, Orrore). Ha vinto alcuni dei più importanti premi letterari italiani, tra cui il Premio Campiello Europa, il premio Piero Chiara e il premio Isola di Procida Elsa Morante e ha raggiunto le finali di Premio Strega e The Indipendent Foreign Fiction Prize. Oltre a scrivere, si dedica da più di vent’anni all’insegnamento e alla diffusione di scrittura e lettura in teatri e scuole, tra cui la Holden.
La scrittura ha un aspetto di grande utilità: è composta da pochi, fondamentali elementi. La grandezza e profondità di un testo è in fin dei conti il risultato della misura con cui quegli elementi vengono mescolati. Julio Cortázar, parlando dei racconti brevi, dichiarò in diverse occasioni che assomigliavano a fotografie, più che a film o cortometraggi. Era un po’ come dire che i loro specifici elementi erano ridotti all’osso, fino a costruire non molto più che una semplice immagine. Qualche decennio prima Hemingway aveva usato un’altra metafora per descrivere questa simile caratteristica: quella di un iceberg.
È così, in effetti, per molti racconti: parlano di poco, osservano un brandello di superficie, ma lo fanno con una tale grazia da far sì che quella superficie risuoni degli abissi che nasconde. Se dunque un racconto è composto di così scarni elementi, non si può provare a ridurlo ancora di più? Ridurne la misura, e ridurne il tempo che serve a scriverlo e aggiustarlo.
Questa è la missione del corso : scrivere un racconto in dieci ore. Sulla scia di alcuni dei più grandi scrittori di racconti, ci siederemo e individueremo un’immagine, per poi riportarla su carta, centrarne il cuore incandescente, misurare bene i suoi elementi e trasformarla in un racconto letterario.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 9 luglio, le lezioni si terranno presso la sala lettura della biblioteca Manara venerdì 21 luglio dalle 14 alle 18 e sabato 22 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Info e costi : https://scuolaholden.it/un-tempo-breve-per-un-racconto-breve/
Per ulteriori informazioni 0525-921722
Nessun commento:
Posta un commento