Nonostante siano passati 8 anni da quella prima edizione, il Premio La Quara è sempre una nuova avventura.
Un'avventura complessa che vede mesi e mesi di preparazione, e
la collaborazione di tanti volontari che credono in questo
progetto e ci mettono competenza e passione.
Il più importante evento culturale di Borgo Val di Taro è in
fase di programmazione, ma già il bando è stato aperto e chiuso
(dal 23 febbraio al 23 aprile 2021) e il gruppo di lettura ha
selezionato i dieci semifinalisti fra i ben 214 partecipanti, che
sono (in ordine sparso) :
- · Luca Prandini , Calvisano, Brescia
- · Isabella Rinaldi , Uboldo, Varese
- · Alessandra Tedeschi Roma
- · Miriam Cervellin , Misinto , Monza Brianza
- · Rita Grisenti , Trento
- · Marco Angilletti Roma
- · Alessandra Beratto, Ivrea, Torino
- · Angelo Basile, Milano
- · Novita Amadei, Tolosa, Francia
- · Pietro Furlotti Noceto, Parma
Per i dieci semifinalisti la pubblicazione del proprio racconto
nel libro "Solitudine" a cura di Mup Editore, che ha già la sua
copertina quest'anno affidata ad una giovane artista borgotarese,
Silvia Bottali, disegnatrice e fumettista uscita dalla Scuola
Internazionale Comics di Reggio Emilia.
Ancora top secret la
composizione della giuria, che vedrà come sempre la presenza
del Presidente, l'editorialista del Corriere della Sera
Antonio Ferrari. Nel mese di luglio verrà poi svelata la
cinquina che parteciperà alla finale di sabato 28 agosto in
piazza La Quara a Borgo Val di Taro, con le letture di Zona
Franca e la conferma della presentatrice Francesca Strozzi,
giornalista di 12tvParma.
Sempre durante la finale
verrà assegnato il Premio Berti Solaini, menzione speciale
dedicata ai racconti che trattano il tema della famiglia
selezionato dai fratelli Angelo e Michele Berti, che consiste
in un'opera d'arte contemporanea realizzata per l'occasione
dall'artista ravennate del mosaico Anna Fietta.
"Siamo molto felici - ha
dichiarato il presidente del Pio Istituto Manara Ugo Vietti -
di poter offrire a Borgotaro questo evento culturale di
respiro nazionale, nel segno della contemporaneità, e ci piace
pensare che per molte persone, in questi otto anni di premio,
la parola Borgotaro evochi non solo emozioni legate alla
gastronomia, ma anche alla letteratura, all'arte, alla cultura
in generale".
L'evento è organizzato
dal Pio Istituto Manara in collaborazione con il Comune di
Borgo Val di Taro, con il sostegno di Fondazione Cariparma e
Fondazione Monteparma, ed il patrocinio dell'Unione dei Comuni
Valli Taro e Ceno, della Provincia di Parma e della Regione
Emilia Romagna.
Nessun commento:
Posta un commento