martedì 25 giugno 2019

I dieci semifinalisti del Premio La Quara 2019

E' con grande piacere che pubblichiamo i nomi dei 10 finalisti per questa sesta edizione del Premio la Quara, concorso letterario per short stories.

Vogliamo ringraziare di cuore tutti i partecipanti, ogni racconto è stato letto, discusso e apprezzato dal nostro gruppo di lettura. 

In base alla valutazione matematica dei risultati ottenuti, i dieci semifinalisti sono:

  • Elisabetta Violani (Genova)
  • Federica Storace (Genova)
  • Giovanni Bergamini (Parma)
  • Angelo Basile (Milano)
  • Davide Di Finizio (Napoli)
  • Adriano Muzzi (Roma)
  • Paola Rachele Perno (Mazzarino CL)
  • Sara Galeotti (Roma)
  • Giorgia De Re (Bedonia, PR)
  • Anna Di Giusto (Firenze)
Ci complimentiamo con coloro che hanno passato la prima selezione, i dieci racconti semifinalisti sono già in stampa nella nuova antologia edita da Infinito Edizioni, di cui vi sveliamo già la copertina. Per la prima volta, il volume sarà disponibile per l'acquisto sul sito della casa editrice entro la fine del mese di luglio.
Ora i racconti sono nelle mani della giuria, che sceglierà i 5 finalisti che saranno invitati a Borgo Val di Taro il 24 agosto. 

lunedì 24 giugno 2019

Conosciamo la giuria: Emanuela Abbadessa

Di settimana in settimana, continuiamo a farvi conoscere i membri della giuria del Premio La Quara 2019, in programma sabato 24 agosto a Borgo Val di Taro.

Dopo averi presentato Bruno Morchio e Antonio D'Orrico, anche se di presentazioni non ce n'era bisogno essendo personaggi di prim'ordine nel panorama culturale attuale, arriviamo ad una donna, tornando però in Liguria, con la scrittrice Emanuela Abbadessa.



Scrittrice e saggista, ha al suo attivo due romanzi: Capo Scirocco (Rizzoli, 2013, Premio Rapallo-Carige 2013 per la Donna Scrittrice, Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba Raffaello Brignetti) e Fiammetta (Rizzoli, 2016). Scrive per i quotidiani la Repubblica e Il Secolo XIX.

Catanese trapiantata a Savona, Emanuela E. (la E sta per Ersilia) Abbadessa ha costruito attorno alla musica la propria carriera, spaziando dall’organizzazione di eventi musicali all’insegnamento. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo, che le è valso numerosi riconoscimenti letterari. Con l’intento di dare un seguito “all’osservazione dei rapporti di forza all’interno della coppia”, nel 2016 è arrivato per Rizzoli un secondo libro di fiction.
Il suo ultimo romanzo "E' da lì che viene la luce"(PIEMME) è tra i 40 libri proposti per il Premio Strega.

Un romanzo tratto dalla storia del fotografo tedesco Wilhelm von Glöden “sulla libertà di pensiero e di costume che solo nell'arte non conosce l'odio del diverso”. Wilhelm von Glöden fu il più famoso esponente a fotografare il nudo maschile, ma ha subito nella storia anche il grande torto di essere in parte dimenticato a causa della sua omosessualità.

Dopo “Capo Scirocco” e “Fiammetta” il romanzo mette in luce quelle caratteristiche che le vennero attribuite già dal primo editore: “Scrivere come architettura, descrivere come dipingere”.



martedì 18 giugno 2019

Antonio D'Orrico nella giuria del Premio La Quara

Sarà per noi un grande onore avere a Borgotaro Antonio D'Orrico, grandissimo critico letterario, che con le sue pagelle la domenica su "La Lettura" del Corriere della Sera ci racconta i casi editoriali in corso, talvolta stroncandoli, ma sempre con grande competenza e senso dell'ironia.

Cinquantasei anni, acquario, giornalista, dal 1994 tiene su "Sette" - il magazine del "Corriere della Sera" - la più discussa, discutibile, indiscussa e indiscutibile rubrica letteraria italiana, in cui cerca di instillare nei lettori il gusto di parlare di libri e scrittori con la stessa competenza e passione con le quali di solito si parla di partite e giocatori di calcio.

Laureato in Lettere all'Università di Firenze, comincia la sua carriera giornalistica proprio nel capoluogo toscano, collaborando all'Unità.
Lavora, poi, anche a L'Europeo, tra il 1988 e il 1990, collaborando anche con Epoca e Gente Viaggi. Nel 1994, D'Orrico passa a Sette, il magazine del Corriere della Sera; finché, nell’aprile del 1996, ne diventa il caporedattore.

Tra il 1992 e il 1994, D'Orrico lavora come consulente editoriale per la Baldini & Castoldi. Come autore, invece, ha pubblicato il saggio Cambiare vita, ha curato l'antologia sportiva Momenti di gloria e scritto il romanzo Come vendere un milione di copie e vivere felici.


Opere
Cambiare vita, Milano, Mondadori, 1991.
Momenti di gloria, a cura di, Milano, Leonardo, 1992.
Come vendere un milione di copie e vivere felici, Milano, Mondadori, 2010.

mercoledì 12 giugno 2019

I giurati del Premio La Quara 2019: Bruno Morchio

E' con grande piacere che iniziamo a presentarvi la giuria del Premio La Quara 2019.
I giurati infatti sono da sempre la cifra che rende questo premio letterario ambito, un'occasione d'oro per far leggere le proprie storie a grandi giornalisti e scrittori, un appuntamento importante (la finale del 24 agosto a Borgotaro) per conoscere questi grandi personaggi.

Il primo grande ospite di questa edizione sarà Bruno Morchio.
Bruno Morchio vive a Genova, dove lavora come psicologo e psicoterapeuta; ha pubblicato articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi.
Protagonista dei romanzi di Morchio è Genova, filtrata dagli umori e dalla memoria del protagonista e raccontata privilegiando alcuni quartieri, come la delegazione operaia di Sestri Ponente, il levante cittadino, ricco di crêuze che scendono al mare, la circonvallazione a monte e, soprattutto, la città vecchia con i suoi caruggi, i palazzi fatiscenti ed il suo popolo fatto di artigiani, pensionati, immigrati e donne di malcostume.

Il personaggio principale creato da Morchio è un investigatore privato genovese, Bacci Pagano, ironico e disilluso, amante della musica di Mozart, del buon vino e della buona tavola oltre che delle donne (fra le quali Mara, la sua compagna psicologa, che lo definisce "analfabeta dei sentimenti", giudizio che Bacci ripete sovente a se stesso). Viaggia su una Vespa amaranto e non porta le mutande; secondo il suo autore sta sempre dalla parte dei perdenti perché figlio di un operaio genoano e comunista.

Opere
Romanzi con protagonista Bacci Pagano
Bacci Pagano. Una storia da carruggi, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2004,
Maccaia, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2004,
La crêuza degli ulivi - Le donne di Bacci Pagano, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2005,
Con la morte non si tratta, Milano, Garzanti, 2006,
Le cose che non ti ho detto, Milano, Garzanti, 2007,
Rossoamaro, Milano, Garzanti, 2008,
Colpi di coda, Milano, Garzanti, 2010,
Lo spaventapasseri, Milano, Garzanti, 2013,
Un conto aperto con la morte, Milano, Garzanti, 2014,
Fragili verità, Milano, Garzanti, 2016,
La crêuza degli ulivi - Le donne di Bacci Pagano.Edizione riveduta, Milano, Garzanti, 2017, I
Uno sporco lavoro. La calda estate del giovane Bacci Pagano, Milano, Garzanti, 2018,