Arriva al sesto anno il premio letterario per short stories “La Quara”, organizzato da Biblioteca Manara e Comune di Borgo Val di Taro, con il sostegno della Valtarese Foundation di New York, di Intesa Sanpaolo, Fondazione Monteparma e Associazione Emmanueli, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e dell’Unione dei Comuni Taro Ceno.
La nuova edizione del premio è stata presentata oggi a Parma, presso la sede della Provincia, congiuntamente alla pubblicazione del bando di concorso che proprio da oggi è scaricabile sul sito www.premiolaquara.com.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, e la giuria, composta da scrittori e giornalisti, selezionerà fra i concorrenti 5 finalisti che verranno premiati nel pomeriggio di sabato 24 agosto 2018, in piazza La Quara a Borgo Val di Taro, luogo che dà nome al Premio.
La giuria sarà composta come sempre grandi nomi della cultura nazionale, fra cui Antonio D’Orrico, giornalista, critico letterario e saggista, e la scrittrice Paola Brianti, giornalista e reporter autrice del romanzo “Parmigianino, il mistero di un genio”, che verrà presentato proprio a Borgotaro il giorno prima della cerimonia finale del Premio, venerdì 23 agosto.
A presiedere la giuria sin dalla prima edizione l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Ferrari, che dopo il successo del romanzo “Il segreto” ha appena pubblicato “Amen” (Chiarelettere).
Il tema scelto per questa nuova edizione è EUROPA, che nella definizione del Presidente di giuria
“Più che una parola e’ un giovanile atto di fede.
Mai come adesso il sogno di conoscere, di aprirsi, di
abbattere i muri si confonde con la realtà.
Le distanzevengono inghiottite dalla generazione-Erasmus e dai voli low cost.
Europa e’ una ragazzina che vuol crescere con noi."
I dieci racconti che passeranno la prima selezione saranno pubblicati in un’antologia, che sarà pubblicata nel mese di luglio, a cura di Infinito Edizioni, casa editrice di Formigine (Modena).
La cerimonia finale verdrà come sempre la preziosa presenza dell’associazione Zona Franca di Franca Tragni che curerà l’interpretazione teatrale dei racconti finalisti.
Verrà anche assegnato per il secondo anno un premio speciale voluto dai fratelli Michele e Angelo Berti (originari della Val Taro ma residenti a Ravenna) che, per onorare la memoria dei loro genitori, l’attaccamento alla terra d’origine di loro padre e la passione per la letteratura della loro madre, propongono il premio Berti Ugo e Solaini Valentina, mirato a premiare il racconto che più ha valorizzato i temi dell’amore familiare, dell’attaccamento alla terra d’origine, del rispetto delle tradizioni e in occasione del tema proposto quest’anno del senso di appartenenza a una comunità.Il premio consiste in un mosaico a firma dell’artista Anna Fietta, che già decora tutta la città di Ravenna con le sue opere, aggiungendo a un valore simbolico anche quello concreto di un’opera d’arte realizzata per l’occasione.
Il racconto vincitore verrà come sempre pubblicato in tempo reale, a pochi minuti dalla proclamazione, sulla pagina culturale del sito del Corriere della Sera.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
Premio La Quara
piazza Manara 7
43043 Borgo Val di Taro PR
premiolaquara@gmail.com
Tel 0525-96796
www premiolaquara.com
Nessun commento:
Posta un commento