Sabato 25 agosto a Borgo Val di Taro, in piazza La Quara, si terrà la cerimonia del l’omonimo Premio La Quara.
Dalle ore 18 una cerimonia sempre molto partecipata, che si differenzia dalle classiche premiazioni fino a diventare un vero e proprio spettacolo, in cui le storie prendono vita grazie alla voce della brava Giulia Canali, attrice della compagnia Zona Franca di Franca Tragni e alla conduzione della giornalista di TV Parma Francesca Strozzi.
L’occasione è quella anche di incontrare la giuria, che come sempre è composta da personaggi importanti e molto noti nel mondo della lettura e del giornalismo nazionale.
Il tema di quest'anno è stato “Il Portone”, che il presidente di giuria Antonio Ferrari ha presentato “La porta di casa, un uscio sempre aperto per offrire accoglienza, oppure un muro di separazione dal resto del mondo, o magari una porta chiusa per nascondere drammi familiari, sofferenze che non si vogliono condividere. il "portone" puo' essere anche quello del cuore, della "filoxenia" greca, che significa appunto ospitalita'.”
I 5 finalisti sono: Angelo Basile (Milano) Davide Di Finizio (Napoli), Sara Galeotti (Roma)Graziella Percivale, di Busalla (GE) Amanda Sivalli, libraia di Alassio (SA).
A premiare i 5 finalisti, come sempre in piazza La Quara (che dà appunto il nome al premio stesso), grandi giurati, su tutti il presidente Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della sera, e con lui in giuria come sempre grandi nomi della cultura nazionale, a cominciare Pier Luigi Vercesi, giornalista e scrittore, e se sempre dal mondo di via Solferino arriva Alessia Rastelli, punta di diamante della redazione culturale del Corriere della Sera e della Lettura.
Dal settore book blogger arriva invece Giulia Ciarapica, classe 1989, che oltre a gestire il suo blog (Chez Giulia), collabora con Il Messaggero e Il Foglio;
A chiudere la cinquina la scrittrice Barbara Garlaschelli, scrittrice versatile e nota per aver affrontato con forza in alcuni suoi libri il tema della disabilità, essendo lei costretta fin dall'età di 16 anni su una sedia a rotelle.
A Borgotaro presenterà il suo ultimo libro “Non volevo morire vergine”(PIEMME) il giorno prima del Premio La Quara, venerdì 24 agosto.
Il Premio è voluto dal Pio Istituto Manara di Borgotaro, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, dell'Unione dei Comuni Taro Ceno e del Comune di Borgo Val di Taro.
Main sponsor dell'evento la Valtarese Foundation di New York, Fondazione Monteparma e Intesa Sanpaolo.
“Ogni giorno, i colleghi sono impegnati a fornire innovativi strumenti per la crescita all’economia locale, mettendo a disposizione dei propri clienti i servizi di una banca ben radicata e vicina alle loro esigenze, insieme alla forza di un grande Gruppo creditizio internazionale. – ha commentato Erico Verderi, Dirigente di Intesa Sanpaolo – Tuttavia, essere banca del territorio per Intesa Sanpaolo significa anche sostenere la cultura delle comunità locali nella quali l’istituto opera. In questo contesto, il sostegno al premio letterario La Quara vuole rappresentare per Intesa Sanpaolo la migliore conferma della continuità storica sul territorio parmense risalente allora Banca Monte Parma”.

L'appuntamento è per sabato 25 agosto alle 18 in piazza La Quara, a Borgo Val di Taro (PR), in caso di maltempo la premiazione si terrà presso l’Auditorium Mosconi.
Per info segreteria Premio La Quara Tel 0525-96796
www.premiolaquara.com
Nessun commento:
Posta un commento