La nuova edizione del premio è stata presentata oggi a Borgo Val di Taro, in Biblioteca Manara, congiuntamente alla pubblicazione del bando di concorso che proprio da oggi è scaricabile sul sito www.premiolaquara.com.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, e la giuria, composta da scrittori e giornalisti, selezionerà fra i concorrenti 5 finalisti che verranno premiati nel pomeriggio di sabato 25 agosto 2018, in piazza La Quara a Borgo Val di Taro, luogo che dà nome al Premio.
“Un premio letterario non comune, moderno ed innovativo, che ha nella qualità dei suoi giurati e nella passione del suo Presidente la sua cifra caratteristica.” ha commentato il Sindaco di Borgo Val di Taro Diego Rossi, “Un premio che continua a crescere , nella partecipazione e nei riconoscimenti e di cui siamo particolarmente orgogliosi. Per questo voglio ringraziare tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di questo evento , dal Comitato organizzatore ai qualificati sostenitori : un lavoro corale, che ogni anno regala nuove emozioni.”


punta di diamante della redazione culturale del Corriere della Sera e della Lettura. E' laureata con 110 e lode alla Normale di Pisa, e porta il suo contributo di lavoro e passione professionale senza risparmiarsi. Con lei Antonio Ferrarti ha realizzato numerosi web-reportage come "Salvi per caso" "Grecia, la madre dell’Europa", e soprattutto il racconto, poi diventato un film per la regia di Marco Bechis sulla vicenda di Vera Vigevani Jarach, che ha perso il nonno ad Auschwitz e la figlia gettata in mare-viva- dai criminali del regime argentino di Videla. Ogni anno, con Alessia, vanno insieme a cercare le storie dei sopravvissuti e gli esempi di vera solidarietà.
Dal settore book blogger arriva invece Giulia Ciarapica, classe 1989, che oltre a gestire il suo blog (Chez Giulia), collabora con Il Messaggero e Il Foglio; da un anno cura la rubrica Food&Book su Huffington Post Italia, in cui abbina libri e ricette. Ha appena pubblicato il suo primo libro “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché”.
A chiudere la cinquina la scrittrice Barbara Garlaschelli, scrittrice versatile e nota per aver affrontato con forza in alcuni suoi libri il tema della disabilità, essendo lei costretta fin dall'età di 16 anni su una sedia a rotelle a causa della rottura di una vertebra per un tuffo in acque troppo basse. Vive a Piacenza. Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano. Fra le sue molte pubblicazioni la raccolta di racconti brevi di humor nero O ridere o morire (Marcos y Marcos, 1995; Todaro editore, 2005, nuova edizione), Alice nell’ombra (Frassinelli, 2002), Sorelle
(Frassinelli, 2004 vincitore del premio Scerbanenco 2004. Autrice insieme a Nicoletta Vallorani dello sceneggiato radiofonico Mi chiamano Bru in onda su Radio2. Il suo romanzo Non ti voglio vicino (Frassinelli, 2010) è stato tra i dodici finalisti deI premio Strega 2010. I suoi romanzi e racconti sono tradotti in francese, in castigliano per il mercato spagnolo e messicano, in portoghese, in olandese e in serbo. A Borgotaro presenterà il suo ultimo libro “Non volevo morire vergine”(PIEMME) il giorno prima del Premio La Quara, venerdì 24 agosto.
(Frassinelli, 2004 vincitore del premio Scerbanenco 2004. Autrice insieme a Nicoletta Vallorani dello sceneggiato radiofonico Mi chiamano Bru in onda su Radio2. Il suo romanzo Non ti voglio vicino (Frassinelli, 2010) è stato tra i dodici finalisti deI premio Strega 2010. I suoi romanzi e racconti sono tradotti in francese, in castigliano per il mercato spagnolo e messicano, in portoghese, in olandese e in serbo. A Borgotaro presenterà il suo ultimo libro “Non volevo morire vergine”(PIEMME) il giorno prima del Premio La Quara, venerdì 24 agosto.
A presiedere la giuria sin dalla prima edizione l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Ferrari, che col suo romanzo “Il Segreto” (Chiarelettere) sta riportando alla luce le tante verità nascoste sul caso Moro.
“Il tema scelto per questa nuova edizione- ha spiegato Antonio Ferrari- è IL PORTONE, un tema nato da un’idea dopo uno scambio di idea con moglie Maria Kakridi, che e' greca e come me ha nel cuore Borgotaro. All'inizio avevo pensato ad un argomento più vicino ai tempi calamitosi che viviamo. Alla fine io stesso ho fatto un passo indietro, e allora si e' stagliata l'immagine del portone, che puo' essere la porta di casa, un uscio sempre aperto per offrire accoglienza, oppure un muro di separazione dal resto del mondo, o magari una porta chiusa per nascondere drammi familiari, sofferenze che non si vogliono condividere. il "portone" puo' essere anche quello del cuore, della "filoxenia" greca, che significa appunto ospitalita'. Mentre il problema dei profughi è destinato a restare scolpito nella nostra vita, il portone ne e' la giusta metafora”.
“Il sostegno al prestigioso premio letterario La Quara da parte di Intesa Sanpaolo – ha commentato Giancesare Bertone, direttore Area Retail Parma Ovest della banca – è la migliore conferma della nostra vocazione a continuare ad essere banca del territorio, a supporto dell’articolata realtà sociale ed economica della nostra comunità. Intesa Sanpaolo opera per dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia locale e siamo quotidianamente impegnati per affiancare al meglio famiglie ed imprese, per sostenerle e favorirne il successo, per contribuire al loro pieno sviluppo.”
I dieci racconti che passeranno la prima selezione saranno pubblicati in un’antologia, che sarà già disponibile nella giornata della premiazione e in vendita presso i maggiori store on line in formato digitale, a cura di Infinito Edizioni.
“Fondazione Monteparma, da sempre fortemente impegnata nella valorizzazione delle arti e della cultura, ha scelto anche quest’anno di essere al fianco di questa originale e apprezzata iniziativa, che ha il merito di attrarre produzioni letterarie inedite e di spessore da ogni parte d’Italia – ha dichiarato Roberto Delsignore, Presidente di Fondazione Monteparma – contribuendo a qualificare Borgo Val di Taro e in generale il nostro territorio come un importante luogo di promozione e di innovazione culturale”.
Il racconto vincitore verrà pubblicato in tempo reale, a pochi minuti dalla proclamazione, sulla pagina culturale del sito del Corriere della Sera.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
Premio La Quara
piazza Manara 7
43043 Borgo Val di Taro PR
premiolaquara@gmail.com
Tel 0525-96796
Nessun commento:
Posta un commento