giovedì 13 aprile 2017

Al via la Quarta edizione del Premio La Quara

Quarta edizione per il premio letterario per short stories “La Quara”, organizzato da Biblioteca Manara e Comune di Borgo Val di Taro, con il sostegno della Valtarese Foundation di New York , Fondazione Monte di Parma e di Intesa Sanpaolo, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, dell’Unione dei Comuni Taro Ceno.
La nuova edizione del premio è stata presentata oggi a Borgo Val di Taro, in Biblioteca Manara, congiuntamente alla pubblicazione del bando di concorso che proprio da oggi è scaricabile su questo blog e sul sito del Comune di Borgo Val di Taro
Fondamentale, il sostegno dei due sponsor dell’evento, infatti la Valtarese Foundation di New York, ancora di più rafforza il grande legame fra la comunità di emigrati valtaresi negli Stati Uniti e i luoghi d’origine, attraverso gesti concreti di solidarietà e progetti socio-culturali di grande spessore.
“Il sostegno di Intesa Sanpaolo al prestigioso premio letterario La Quara. – ha commentato Roberto Magnani, direttore Area Retail Parma Ovest di Intesa Sanpaolo è la migliore conferma della nostra vocazione ad essere banca del territorio, a supporto delle migliori espressioni della cultura della nostra realtà. Intesa Sanpaolo rappresenta la continuità storica sul territorio di Banca Monte Parma ed è ogni giorno impegnata per dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia locale, per mettere a disposizione di famiglie ed imprese i servizi di una banca ben radicata e vicina alle loro esigenze, insieme alla forza di un grande Gruppo creditizio internazionale.”
Alla conferenza stampa sono intervenuti Diego Rossi – Sindaco Comune Borgo Val di Taro, Roberto Magnani – direttore Area Retail Parma Ovest di Intesa Sanpaolo, Ugo Vietti, presidente dell’Istituto Manara e Massimo Beccarelli – Consigliere dell’istituto Manara e Alessandro Bocci, consigliere comunale con delega alla cultura.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, e la giuria, composta da scrittori e giornalisti, selezionerà fra i concorrenti 5 finalisti che verranno premiati nel pomeriggio di sabato 26 agosto 2016, in piazza La Quara a Borgo Val di Taro, luogo che da il nome al Premio.
Il tema scelto per questa nuova edizione, anno 2017, è un tema importante e difficile, INDIFFERENZA, un argomento che promette di far “scavare a fondo” gli scrittori partecipanti (l’anno scorso più di duecento), alla ricerca delle sfaccettature dell'animo umano, delle vicende storiche e dell'attualità.
Un tema che si lega alla presenza di un giurato, in particolare, ovvero Liliana Segre, reduce dell'olocausto italiana, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti e testimone di essi, fondatrice del museo del Binario 21 a Milano, dove la parola INDIFFERENZA svetta monumentale all’ingresso.
Una giuria di tutto rispetto, che oltre alla Segre vede la conferma del Presidente di giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera, e l’arrivo a Borgotaro del noto scrittore Marcello Simoni e del giornalista, due volte direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli.
I dieci racconti che passeranno la prima selezione saranno pubblicati in un’antologia, che sarà già disponibile nella giornata della premiazione e in vendita presso i maggiori store on line in formato digitale.
Il racconto vincitore verrà pubblicato in tempo reale, a pochi minuti dalla proclamazione, sulla pagina culturale del sito del Corriere della Sera.



Per informazioni:

Segreteria organizzativa
Premio La Quara
piazza Manara 7
43043 Borgo Val di Taro PR
premiolaquara@gmail.com

Tel 0525-96796

Nessun commento:

Posta un commento