domenica 28 agosto 2016

Imma Di Nardo è la vincitrice della terza edizione del Premio La Quara


"Ossessione e colpa nel racconto del vincitore", questo è il titolo che il Corriere della Sera ha dato all'articolo uscito a poche ore dalla premiazione della terza edizione del Premio La Quara.

Un racconto sofferto e prezioso, che il presidente di giuria Antonio Ferrari ha definito "un pugno nello stomaco", e che potete leggere integralmente sul sito del Corriere cliccando qui

La vincitrice è Imma di Nardo, napoletana che vive a Corsico, vicino a Milano, e si occupa di formazione, continuando a scrivere nel tempo libero, soprattutto testi per la musica.

La cerimonia ha avuto luogo in piazza La Quara, che dà nome al premio, con un ottimo successo di pubblico ed un evento di qualità, grazie anche alla presenza di una giuria di rilievo, composta da Maria Cuffaro, Elisabetta Rosaspina, Carlo Martigli e Giulia Siena.

Riportiamo la classifica:

  1. Imma di Nardo "Cerca alla voce : animeperse"
  2. Laura Galeazzi : "Il violinista di Sarajevo"
  3. Marina Martelli . "Allegro affettuoso"
  4. Graziella Percivale : " La cantina della musica"
  5. Elisa Ceresini : "Talking drum"
Il volume antologico con i 10 racconti finalisti è in vendita presso la biblioteca Manara di Borgotaro e sul sito della casa editrice Infinito Edizioni (anche in formato ebook).

Ricordiamo che l'evento è organizzato dall'Istituto Manara in collaborazione con il Comune di Borgo Val di Taro, con il sostegno della Valtarese Foundation New York, Intesa Sanpaolo e Associazione Emmanueli, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma e Unione dei Comuni Taro Ceno.

Arrivederci alla prossima edizione!

giovedì 25 agosto 2016

I finalisti : Graziella Percivale

Graziella Percivale è nata in provincia di Genova nel dicembre 1950. Nel 1970 inizia  l’insegnamento nella scuola elementare, dove rimane fino al 2008. Nel corso degli anni scrive sceneggiature teatrali per ragazzi e molte poesie, ma soprattutto si dedica alla narrativa.
Nel 2014 pubblica cinque racconti in un solo volume, con il titolo “Storie semplici”.
Nel 2013 è finalista del Premio Letterario “A.N.P.S. Golfo dei Poeti”. Nel 2014 riceve il secondo e  terzo premio, rispettivamente per la poesia e la narrativa nel Concorso Letterario Zacem “Pennacalamaio”. Ancora risulta tra i finalisti del Concorso “L’incontro di ieri e di oggi”, del Concorso “Pensieri e Parole d’Oltrepò” e, nel 2016, nel Concorso “ Giotto- Colle di Vespignano”.


La scrittura la accompagna durante tutto l’arco della giornata. Graziella ha imparato a vivere ogni attimo come se lo dovesse raccontare.

mercoledì 24 agosto 2016

Un avvocato in finale : Marina Martelli

Marina Martelli, nata a Mantova , dopo studi classici e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà  di Modena,  fa l’avvocato a Bologna.
E’ sposata con un collega con il quale collabora professionalmente e con il quale condivide sogni, letture, viaggi ed esperienze.
Ha due figli ormai grandi che adora e che, come è solita dire, bastano da soli a dare un senso alla sua vita.
La scrittura è  stata da sempre la sua passione.
Fin da quando aveva sette anni scrisse improbabili romanzi destinati al ristretto pubblico di lettori dei suoi familiari.
Questi piccoli romanzi esistono ancora: dattiloscritti da mani incerte, concepiti da un’ autrice, ricca di fantasia, ma con scarsa padronanza della lingua, della sintassi e forse anche dell’intreccio, ma tutti rigorosamente illustrati e rilegati.
Dopo un piccolo successo giovanile, aveva accantonato la scrittura per dedicarsi alla professione e alla carriera, ma ha riscoperto negli ultimi tempi il piacere di scrivere racconti e finanche, con un briciolo di presunzione,  di cimentarsi in concorsi letterari. Ha vinto quest’anno il Premio San Pellegrino di Poesia per bambini e si è segnalata in alcuni altri premi nazionali.

Dedica i suoi scritti ai genitori, amatissimi e purtroppo entrambi scomparsi: al papà dal quale ha ereditato un po’ della meravigliosa capacità di scrittura e alla mamma, sua instancabile sostenitrice, che l’ha sempre incoraggiata a coltivare questa passione.

martedì 23 agosto 2016

I finalisti : Laura Galeazzi

Se siete fan del Premio La Quara, o semplicemente avete seguito le precedenti edizioni, questa finalista non vi sarà del tutto sconosciuta!
Laura Galeazzi, nonostante i duecento partecipanti anche di questa edizione, è riuscita ad aggiudicarsi ancora una volta un posto in finale, dopo essersi guadagnata il terzo posto nella scorsa edizione.
Nuovo tema, nuovo stile, stesso talento.
Laura torna a Borgotaro a raccontare la sua storia, la storia di una donna che per scelta lascia la città per vivere a Miasino, piccolo paese sulle pendici del lago d'Orta, dove la vita scorre tranquilla, in armonia con la natura.
Lavora come impiegata ed ha una bellissima famiglia composta da un marito, un figlio, due gatti e tre
pesci rossi.
Ciò che più la entusiasma dello scrivere è il fatto di poter rivivere in modo più profondo fatti reali o riuscire a volare sulle ali delle più sorprendenti fantasie: è stupefacente come il giocare con le parole,
l'incastrarle, il rimescolarle possa dar vita ad emozioni sempre diverse.

lunedì 22 agosto 2016

I finalisti : Imma Di Nardo

Professionalmente si occupa di formazione, progettazione e orientamento. Ha  scritto di economia e lavoro per periodici e testate online. Nel 2008 pubblica Persone in cerca di occupazione (Robin Edizioni), un saggio/manuale su mercato del lavoro e strategie di ricerca attiva. Suoi racconti e poesie sono  presenti in antologie legate ai Premi letterari, tra i quali Raccontinellarete(Nottetempo) e le raccolte “Saper leggere il libro del mondo” delle poesie finaliste del Premio Fabrizio De André parlare musica(2010 e 2014). Nel 2010 Stregato dalle steppe-Senescenti, adolescenti e altri bipedi incongruenti, romanzo breve  a sfondo umoristico/corale, figura  nella rosa dei 6 finalisti del Premio John Fante- sez. Arturo Bandini opera prima.                                                                             
Nell’ambito dell’associazione culturale “Pizza&Letteratura” di cui è stata una delle fondatrici, ha tenuto numerosi corsi e laboratori di scrittura creativa, organizzato e condotto eventi e premi letterari  ed è stata giurata e presidente di giuria di numerosi concorsi letterari.
Una delle cose che ama di più è scrivere per la musica.

domenica 21 agosto 2016

I finalisti : Elisa Ceresini


Ad una settimana dalla premiazione, andiamo a conoscere le 5 finaliste che si contenderanno la terza edizione del Premio La Quara a Borgo Val di Taro.
Elisa Ceresini è  nasce a Parma nel 1984. Conseguito il diploma di liceo classico, si dedica al mondo dell’infanzia e lavora nella scuola primaria come animatrice alla lettura. Da sempre, spronata dalle fantasticherie, gioca e fa sul serio con il canto, con la scrittura, con l’illustrazione e con la fotografia. L’Arte è per lei immutata compagna di vita. Ha conseguito un paio di riconoscimenti artistici: terzo premio ex aequo sezione “Poesie e Testi” del Concorso “Il bello di Felino agli occhi di un bambino” (Felino, 1995) e finalista  nella sezione “Narrativa” del Premio letterario “Ignazio Silone” (Parma, 2006). Attualmente sta lavorando alla stesura di articoli per una rivista culturale parmense e ad un testo biografico a quattro mani.

sabato 20 agosto 2016

Conosciamo i giurati : Carlo Martigli

Nella giuria del premio La Quara non poteva poi mancare uno scrittore...e che scrittore!
Ci onora infatti con la sua presenza Carlo Martigli, scrittore, sceneggiatore, attore.
Dopo aver lasciato gli studi per intraprendere una carriera nel mondo della banche, Martigli inizia a scrivere nel 1995,  con la pubblicazione del suo primo libro, Duelli Castelli e Gemelli, favole in rima, realizzato con Emanuele Luzzati. Ha un grande successo di critica e pubblico e il libro è stato rieditato nel 2007. Nel 1998 lavora insieme ad Ambra Orfei, curando la sceneggiatura di uno spettacolo circense intitolato La Principessa delle Stelle.
Per alcuni anni ha creato e gestito una rubrica su Internet su La Repubblica-Il Lavoro e ha collaborato con altre testate del gruppo Riffeser Monti e Rusconi.
Il successo vero arriva con il romanzo "999. L'ultimo custode" pubblicato da Castelvecchi. Questo thriller storico vende più di 100.000 copie in Italia, e successivamente esce in 16 Paesi.
Nel 2012 esce con Longanesi "L'eretico", e nel 2014 "La congiura dei potenti".
Nel 2016 con Mondadori ha pubblicato "La scelta di Sigmund".

venerdì 19 agosto 2016

Conosciamo i giurati : Giulia Siena

Ad abbassare l'età media della giuria della terza edizione del Premio La Quara ci pensa lei, Giulia Siena, giovane giornalista nota soprattutto per la sua attività legata ai libri e alla letteratura in generale.
 Giulia Siena (11/09/1985), pugliese di San Giovanni Rotondo - dove ogni tanto fugge per attingere energia dalla terra e dai colori - si trasferisce a Roma per studiare Lettere. Qui comincia a scrivere per riviste studentesche e magazine occupandosi di libri, cultura ed enogastronomia; fonda e gestisce il primo Gruppo Lettura dell'ateneo Lumsa proponendo scrittrici e scrittori del Novecento organizzando dibattiti e convegni. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una “vetrina critica” per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, diventa giornalista e il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, una testata registrata dedicata ai libri e alle letterature, con occhio particolare all’editoria indipendente; uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. Nel 2014 si trasferisce nella Food Valley dove continua a leggere libri e scrivere per diverse testate, tra cui Gazzetta di Parma, Cucina Mancina, ChronicaLibri e LeggereTutti.
Libera, senza peli sulla lingua,con un occhio clinico per ciò che si deve leggere e cosa ... anche no!
Così ci piace, ci sembra quasi la personificazione del Premio La Quara:)

giovedì 18 agosto 2016

Conosciamo i giurati: Elisabetta Rosaspina

Fra i giurati di quest'anno ci sono ben tre donne, tre giornaliste, tre esempi di forza, cultura e determinazione femminile.
Fra queste c'è Elisabetta Rosaspina, inviata del Corriere della Sera, vincitrice di molti premi, da anni
racconta con un punto di vista speciale la guerra, la vita delle popolazioni in guerra.
Inviata in prima linea, la giornalista è stata protagonista, insieme ad altri colleghi, di un sequestro avvenuto in Libia nel 2011, durante il crollo del regime di Gheddafi.


mercoledì 17 agosto 2016

I giurati della terza edizione: Maria Cuffaro

Unica figura fissa della giuria del Premio la Quara è il presidente, Antonio Ferrari, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera.
I quattro membri della giuria, che attingono sempre nel mondo del giornalismo e della scrittura, sono sempre diversi, ed ogni anno il Premio è anche l'occasione per conoscere personaggi di grande levatura, e allo stesso tempo di grande umanità.
Una delle ospiti più attese di questa edizione è di certo Maria Cuffaro, giornalista e volto televisivo del TG3.
E' nata a Roma il 18/08/1964 ed è iscritta all'Albo dei giornalisti professionisti dal 29/10/1992. Negli anni '80 si dedica alla pittura ed espone le sue opere in due mostre personali (a Roma e Atene). Inizia poi a collaborare con la rivista d’arte Leader scoprendo la sua vocazione giornalistica. Per un periodo lavora in scuola come insegnante d'inglese e collabora con Il Manifesto occupandosi soprattutto di esteri (India, Palestina e Sudafrica). Nel 1986 è giornalista presso Italia Radio, mentre collabora anche con Sette, Il Venerdì, Annabella, Avvenimenti, Die Tageszeitung, Nordreihnishcer Rundfunk, Nuova Ecologia. Nel 1989 ha il suo primo contratto con la Rai, presso Radio3 per Il filo d’Arianna (inchieste dall’estero). Nel 1990 è al Tg3 di Curzi. Dal 1991 per alcuni anni collabora con Michele Santoro (Il Rosso e il Nero, Temporeale). Nel 1996 conduce per Channel Four una trasmissione sull’Italia. Nel 1997 è autrice di una serie di documentari per Rai 2 (Speciale 24ore). Nel  1999 è autrice di numerosi documentari per la trasmissione C'era una volta di Rai3. Nel 2000 torna a lavorare con Michele Santoro per i documentari di Sciuscià. Nel 2006 è ospite fissa del programma di intrattenimento Matinée (Rai2). Nel 2007 si aggiudica il premio giornalistico Maria Grazia Cutuli. Attualmente è inviata e conduttrice del Tg3 Rai.

martedì 16 agosto 2016

Finale e premiazione per la terza edizione del concorso per short stories

PREMIO LA QUARA 2016
 IL 27 AGOSTO LA PREMIAZIONE CON GRANDI OSPITI E TEATRO

A Borgo Val di Taro, vivace cittadina del parmense, esiste un premio letterario unico nel suo genere.
Il successo di questo evento culturale è confermato ogni anno dallo spropositato numero di partecipanti, duecento, circa, anche in questa terza edizione.
Un concorso letterario anomalo, molto legato al social e agli scrittori emergenti, dedicato alle "short stories", ovvero piccole storie che si sviluppano in poche pagine, sapendo comunque costruire mondi fantastici.
Il tema di quest'anno era la musica, tema carissimo a Borgo Val di Taro, casa di famosi musicisti jazz come Bruno Aragosti e Giorgio Gaslini.
A premiare i 5 finalisti, come sempre in piazza La Quara (che dà appunto il nome al premio stesso), grandi giurati, su tutti il presidente Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della sera, e ospiti speciali saranno le giornaliste Maria Cuffaro e Elisabetta Rosaspina, la giovane blogger e giornalista Giulia Siena e lo scrittore Carlo Martigli.
La cerimonia di premiazione è come sempre uno spettacolo, dalle 18 interviste, classifiche e interpretazione teatrale delle opere finaliste a cura della compagnia Zona Franca di Franca Tragni, il tutto con la magistrale conduzione della giornalista Francesca Strozzi di Tv Parma.
Il Premio è voluto dal Pio Istituto Manara di Borgotaro, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, dell'Unione dei Comuni Taro Ceno e del Comune di Borgo Val di Taro.
Main sponsor dell'evento la Valtarese Foundation di New York e Intesa Sanpaolo, che sarà rappresentato alla cerimonia da Roberto Magnani, direttore Area retail di Parma, il quale ha sottolineato come “Il sostegno al prestigioso premio letterario La Quara di Intesa Sanpaolo, che ha ereditato la storica presenza sul territorio di Banca Monte Parma,  è la migliore conferma della nostra vocazione ad essere banca del territorio, a supporto delle migliori espressioni della cultura della nostra comunità. Stiamo operando per dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia locale, per mettere a disposizione di famiglie ed imprese i servizi di una banca ben radicata e vicina alle loro esigenze, insieme alla forza di un grande Gruppo creditizio internazionale".


L'appuntamento è per sabato 27 agosto alle 18 in piazza La Quara, a Borgo Val di Taro (PR).
Per info segreteria Premio La Quara Tel 0525-96796



sabato 16 luglio 2016

Cinque scrittori per una finale ... il 27 agosto si avvicina!

Nonostante sia il terzo anno di questo Premio, è con grande emozione che siamo arrivati a questo giorno, un cui il telefono di 5 partecipanti ha squillato, rendendoli di fatto i 5 finalisti che saranno con noi a Borgotaro il 27 agosto.

Con sorpresa si tratta di una finale tutta "in rosa", cinque donne per cinque racconti bellissimi, diversi fra di loro, accomunati da una cosa, su tutte: il talento nello scrivere.
Quello puro, che emerge anche se magari nella vita si è finiti col fare il medico, o l'insegnante, o l'idraulico...ma che prima o poi salta fuori, e allora la scrittura diventa un gesto naturale e necessario, come respirare.

Le cinque finaliste della terza edizione del Premio La Quara sono:


- Elisa Ceresini (Parma)
- Imma di Nardo (Milano)
- Laura Galeazzi (Novara)
- Marina Martellil ( Bologna)
- Graziella Percivale (Genova)

Complimenti a voi tutte, davvero, avete contribuito a tenere alto l'onore di questo premio che si confronta ogni anno con una giuria molto seria e competente, e che ha espresso ottime parole per le vostre storie.

Ci vediamo a Borgotaro!


martedì 14 giugno 2016

I dieci semifinalisti della terza edizione

Non era certo un tema semplicissimo, quest'anno, quello del Premio La Quara.
La musica ispira, commuove, diverte...e i 153 (!) racconti ammessi al concorso hanno saputo parlare della musica con punti di vista sempre diversi, suscitando diverse sensazioni.

Non è stato affatto facile, per questo abbiamo avuto qualche giorno di ritardo, ma finalmente abbiamo i 10 semifinalisti, che passano il turno e si aggiudicano la pubblicazione del racconto nel nostro consueto volume antologico edito da Infinito Edizioni.

Ecco i nomi:

  • Marina Martelli (San Giovanni in Persiceto Bo)
  • Donatella Dariol (Carbonera TV)
  • Fabio Carapezza (Palanzano PR)
  • Serena Brancatello (Palermo)
  • Carmelina Toscano (Biancavilla CT)
  • Graziella Percivalle (Busalla GE)
  • Laura Galeazzi (Miasino NO)
  • Sara Lorenzini (Filattiera MS)
  • Immacolata Di Nardo (Corsico MI)
  • Elisa Ceresini (Felino PR)

Ora la giuria ha un mese per selezionare i 5 finalisti che saranno qui a Borgo Val di Taro per la premiazione, il prossimo 27 agosto. Buona fortuna e complimenti!

Grazie a tutti per aver partecipato, la vostra passione giustifica la nostra e ci spinge ad andare avanti nel segno dell'amore per la cultura.


giovedì 17 marzo 2016

Terza edizione del Premio La Quara , da oggi il via alle iscrizioni



GIOVEDI 17 MARZO Terza edizione per il premio letterario per short stories “La Quara”, organizzato da Biblioteca Manara e Comune di Borgo Val di Taro, con il sostegno della Valtarese Foundation di New York e Intesa Sanpaolo, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, dell’Unione dei Comuni Taro Ceno e della Gazzetta di Parma, in qualità di media partner.

La nuova edizione del premio è stata presentata oggi a Parma, presso la sede di Intesta Sanpaolo a Palazzo Sanvitale, e proprio da oggi il bando è scaricabile su www.premiolaquara.blogspot.com.

Fondamentale, il sostegno dei due sponsor dell’evento, infatti la Valtarese Foundation di New York, ancora di più rafforza il grande legame fra la comunità di emigrati valtaresi negli Stati Uniti e i luoghi d’origine, attraverso gesti concreti di solidarietà e progetti socio-culturali di grande spessore.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Erico Verderi, Dirigente di Intesa Sanpaolo, Diego Rossi, Sindaco Comune Borgo Val di Taro, Ugo Vietti, presidente dell’Istituto Manara e Massimo Beccarelli – Consigliere dell’Istituto Manara.
“Il rinnovato sostegno di Intesa Sanpaolo al prestigioso premio letterario La Quara. – ha commentato Erico Verderi di Intesa Sanpaolo – è la migliore conferma della nostra vocazione ad essere banca del territorio, a supporto delle migliori espressioni della cultura della nostra comunità. Operiamo per dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia locale, per mettere a disposizione di famiglie ed imprese i servizi di una banca ben radicata e vicina alle loro esigenze, insieme alla forza di un grande gruppo creditizio internazionale.”
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, e la giuria, composta da scrittori e giornalisti, selezionerà fra i concorrenti 5 finalisti che verranno premiati nel pomeriggio di sabato 27 agosto 2016, in piazza La Quara a Borgo Val di Taro, luogo che da il nome al Premio.
Il tema scelto per questa edizione è LA MUSICA, intesa come espressione di gioia, momento di aggregazione e sottofondo dei momenti importanti della vita.
Un tema che si lega alla natura di Borgo Val di Taro, che vanta una lunga storia musicale, dal Corpo Bandistico Borgotarese (fondato nel 1856), alle tante realtà presenti attualmente e molto attive, fino ai tanti illustri borgotaresi che hanno contribuito a creare una particolare sensibilità alla musica nei suoi svariati ambiti.

Confermato il Presidente di giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera, la rosa dei giurati invece si rinnova ogni anno : confermati per il 2016 Maria Cuffaro, giornalista Rai tre, Elisabetta Rosaspina, giornalista Corriere della Sera, e lo scrittore Carlo Martigli.
I dieci racconti che passeranno la prima selezione saranno pubblicati in un’antologia, che sarà già disponibile nella giornata della premiazione e in vendita presso i maggiori store on line in formato digitale. Tra i dieci racconti Intesa Sanpaolo ne selezionerà uno a cui verrà assegnata, nel corso della cerimonia del 27 agosto, una menzione speciale.
Il racconto vincitore verrà pubblicato in tempo reale, a pochi minuti dalla proclamazione, sulla pagina culturale del sito del Corriere della Sera.

Quest’anno poi anche un “concorso nel concorso”: la copertina del volume che verrà pubblicato con i racconti dei semifinalisti sarà scelta con un contest fotografico su Instagram, attivo dal prossimo 10 aprile.


Per informazioni:

Segreteria organizzativa
Premio La Quara
piazza Manara 7
43043 Borgo Val di Taro PR
premiolaquara@gmail.com
Tel 0525-96796



   


Il regolamento del Premio 2016


REGOLAMENTO

1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il comitato La Quara, con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune di Borgo Val di Taro (Parma), bandisce un concorso annuale, aperto a tutti gli scrittori (esordienti e non), articolato nellunica categoria della Narrativa, legata al tema della musica in tutte le sue accezioni.
Sono ammesse al concorso short stories inedite in lingua italiana, accompagnate da una dichiarazione sulla paternità dell'opera, contenente anche il consenso scritto dell'interessato al trattamento dei dati personali (per i minorenni occorre il consenso scritto dei genitori sia per la partecipazione al concorso che per il trattamento dei suddetti dati stessi).
Caratteristiche delle opere: il testo dovrà essere compreso tra le 10.000 e le 15.000 battute (spazi inclusi) e riportato su fogli formato A4, carattere 12 Times New Roman, interlinea 1,5 (margini: cm. 2,5).
Ogni autore può inviare un solo testo, che: dovrà essere inedito, in lingua italiana e non dovrà essere stato premiato in altri concorsi o già pubblicato, anche parzialmente, oppure presente sul web o sui social network;
resterà di completa ed esclusiva proprietà dellautore stesso;
potrà essere sottoposto ad operazioni di editing, se ritenuto necessario dalleditore, prima della pubblicazione (lautore dichiara di accettare espressamente tale clausola).
2. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI ISCRIZIONE
Tutte le opere dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12 del 30 maggio 2016 in formato word via mail allindirizzo premiolaquara@gmail.com, allegando la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte.(scaricabile  QUI) Non è prevista tassa di iscrizione al Concorso. Non è previsto il rimborso del viaggio per i partecipanti che presenzieranno alla giornata della premiazione, mentre ai 5 finalisti (la cui presenza è obbligatoria ai fini della ricezione del Premio) sarà offerta dal comitato la cena di gala che si terrà al termine della premiazione e lospitalità per una notte presso un hotel tre stelle nel centro storico.(il tutto comprensivo di un accompagnatore)
3. SELEZIONE E MANIFESTAZIONE FINALE
Gli elaborati saranno sottoposti ad una prima selezione da parte di un comitato di lettura, che selezionerà le 10 opere che verranno valutate dalla giuria di qualità, che selezionerà le 5 finaliste, presieduta dallo scrittore editorialista del Corriere della Sera Antonio Ferrari e composta da scrittori e giornalisti.
Entro la fine del mese di giugno verranno pubblicati i nomi dei 10 semifinalisti, mentre entro la fine di luglio verranno resi noti i nomi dei 5 finalisti che verranno esaminati dalla giuria di qualità che decreterà il vincitore nella giornata di sabato 27 agosto 2016 in una cerimonia che avrà luogo a Borgo Val di Taro (PR), in piazza La Quara. I risultati della selezione saranno insindacabili, comunicati ai finalisti via e-mail e pubblicati sul blog www.premiolaquara.blogspot.com
Sempre sul sito del concorso verrà resto noto a breve il programma della giornata.
4. ESCLUSIONE
La direzione organizzativa si riserva la possibilità di non ammettere opere che siano non rispettose della serietà del concorso.
5. MODIFICHE AL BANDO
Lorganizzazione del concorso si riserva leventualità di modificare il presente bando per cause di forza maggiore o per il miglioramento dello stesso; le eventuali modifiche saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.


6. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del presente regolamento. LAutore garantisce la liceità dei testi forniti per partecipare, dichiarando di essere lunico Autore e lesclusivo proprietario dellopera. LAutore dà anche piena assicurazione che la rappresentazione o eventuale pubblicazione dellopera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente lAutore.
7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RESPONSABILITÀ
In relazione alla previsione che il materiale possa essere pubblicato e utilizzato dalla redazione per letture e reading, in esecuzione del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali. Ogni autore partecipante sarà responsabile per i contenuti della propria opera.
8. CRITERI DI SELEZIONE E PREMI
Per la valutazione delle opere si terrà conto della qualità, dei percorsi di ricerca formale e delloriginalità dei testi. Il premio del concorso consiste nella pubblicazione dellantologia delle 10 prime opere classificate a seguito di stipula di contratto editoriale da parte del comitato organizzatore. Lautore dellopera giudicata vincitrice riceverà, inoltre, venti copie dellantologia dei finalisti pubblicata, il secondo classificato dieci copie e il terzo cinque, mentre tutti i finalisti verranno omaggiati con un attestato di partecipazione e una copia dellantologia.
Il racconto vincitore sarà pubblicato il giorno stesso sul sito web del Corriere della Sera, sezione La Lettura.
Le decisioni della Commissione redazionale saranno inappellabili e il materiale non verrà restituito. Partecipando all’ eventuale selezione, si concede il diritto, a titolo gratuito, di prima edizione delle opere inviate senza avere nulla a pretendere come Diritto dAutore.

Per informazioni:
Segreteria del Premio La Quara
Elisa Delgrosso, tel. 0525/96796; mail:premiolaquara@gmail.com



mercoledì 9 marzo 2016

Il tema dell'edizione 2016 e la data che tutti aspettiamo...

Marzo...tempo di bando del premio La Quara!
Possiamo quindi ufficializzare e comunicarvi la data di presentazione del bando, che si terrà giovedi 17 marzo alle ore 10 presso la sede di Intesa Sanpaolo a Parma, palazzo Sanvitale.
Dopo pochi minuti, troverete il bando sul blog e sui nostri account social facebook e twitter.

Possiamo però darvi un'informazione importante, se non fondamentale, per dare avvio alla vostra creatività, ovvero IL TEMA DEL CONCORSO.

Dopo la narrativa di viaggio, e il tema della piazza, quest'anno ci portiamo verso un argomento che si apre a tantissime interpretazioni, perchè alla fine ci piace tanto essere stupiti dai vostri racconti.

Il tema dell'edizione 2016 è LA MUSICA.
Per ora vi lasciamo in sospeso nei vostri pensieri, tutti i dettagli arriveranno col bando.

A presto, quindi...


giovedì 4 febbraio 2016

Al via i lavori per la terza edizione del Premio La Quara

Dopo le fatiche e le soddisfazioni di un evento di questo tipo, qualche mese di riposo è più che necessario.
Ma non troppi, però!
Il lavoro da fare è tantissimo, e il comitato organizzatore è già all'opera per costruire una nuova edizione del Premio La Quara, con tanto entusiasmo e tanta passione.
Forti del grande successo dell'edizione scorsa, siamo ripartiti con diversi punti fermi, e qualche novità.
Svelarvi il tema proprio non si può, ma vi promettiamo che vi piacerà, e che forse vi lascerà sorpresi.
Dai primi giorni di marzo verrà pubblicato il bando di concorso, e inizieranno così  i due mesi circa per l'invio delle short stories.
Una cosa, sì, ve la possiamo dire: la data della premiazione, che sarà sabato 27 agosto 2016.

Preparate le penne, o le tastiere del pc, ma soprattutto aprite la vostra mente: una nuova avventura sta per cominciare!