giovedì 14 maggio 2015

Conosciamo i giurati : Mauro Raccasi

Ad un giorno dalla chiusura del bando, che scade appunto domani 15 maggio alle ore 12, vi presentiamo un altro, l'ultimo, giurato.
Ultimo ma non ultimo, certo, perchè è con grandissimo onore che quest'anno avremo nella giuria del Premio La Quara Mauro Raccasi, scrittore di successo internazionale, che potrà di certo contribuire con grande esperienza nella valutazione dei racconti finalisti.

Mauro Raccasi (Parma21 ottobre 1959) è uno scrittoregiornalista e sceneggiatore italiano, autore di romanzi di narrativa.
In Italia è stato il primo a laurearsi in economia e commercio con una tesi sul giornalismo presso l'istituto IFOR dell'Università Bocconi di Milano. Dopo la laurea ha viaggiato spesso all'estero lavorando come manager
Ha esordito nella narrativa nel 2004 con una saga storica -la tetralogia "Il Romanzo dei Celti"- ambientata tra le isole britanniche e la Scandinavia:"La Spada del Druido", "Il Regno di Conan", "Il Guerriero di Stonehenge", "I Guerrieri dei Fiordi", pubblicati da Piemme.
Cimentandosi anche col romanzo di formazione per adolescenti, ha dimostrato di padroneggiare anche il viaggio nell'uomo.
 

Ha dato alle stampe anche libri illustrati e biografie autorizzate, nonché vita a nuovi soggetti e scritture per lo schermo. 

Ama gli scrittori anglosassoni, Crichton, Cussler, Cornwell di cui ammira la capacità di farsi leggere dal grande pubblico afferrando il lettore alla gola e appassionandolo già alle prime pagine. 
Da loro ha coniato un suo marchio di fabbrica, la regola delle tre A: Azione, Avventura, Amore.

http://www.mauroraccasi.it/


giovedì 7 maggio 2015

Conosciamo i giurati : Alessandra Coppola

Alessandra Coppola (Venezia il 29/10/64) dal 1990 ricercatore di Storia antica presso l’Università
di Venezia; da1 1994, ricercatore di Storia greca presso l’ Università di Padova. Dal 2002 professore di I fascia di Storia greca. Insegna Storia greca ed Epigrafia greca.


Già docente di Storiografia antica presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Responsabile del
Laboratorio di Epigrafia antica del Dip. dei Beni Culturali.Membro del collegio docenti della
Scuola di Dottorato in Studi Storici, geografici e storico-religiosi (già Dottorato in Storia e poi

Dottorato in Scienze storiche), Corresponding Member del St. Anne’s College Classics Society,

Oxford, dal 2008.
Codirige la collana Ithaca presso la casa ed. Cleup, Padova; è nel comitato scientifico della collana Dissonanze, del Dipartimento di Archeologia dell'Univ. di Cagliari; è nel comitato scientifico della collana Koinòs logos del Dip. di Scienze dell'antichità dell'Univ. di Chieti.
Membro dell'Accademia Properziana del Subasio.
Ha partecipato a numerosi convegni e incontri di studio e ha tenuto singole lezioni presso Università e centri di studio in Italia e all'estero; ha organizzato convegni e cicli di seminari di Storia greca e romana. Coordina un progetto per la digitalizzazione delle iscrizioni a soggetto eroico; coordina un gruppo per l'edizione della sezione epigrafica della collezione Obizzi del palazzo Catajo. Più volte membro di commissioni valutative.
Ha al suo attivo più di 70 pubblicazioni, fra articoli e monografie.
La sua attività di ricerca è rivolta sia al mondo greco sia al mondo romano, con particolare attenzione agli aspetti ideologici: si occupa di storiografia, di propaganda politica e uso del mito; Alessandro e la sua fortuna; epigrafia greca e programmi di digitalizzazione; storiografia moderna e immagine della Grecia in età fascista.