Dal 15 marzo il bando per la seconda edizione del concorso
per short stories, promosso da Istituto Manara, Comune di Borgotaro,
Banca Monte Parma e Valtarese Foundation
New York.
Martedì 10 marzo
- Si è svolta a Palazzo Sanvitale, sede di
Banca Monte Parma, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione
del Premio La Quara, concorso letterario per “short stories” organizzato a
Borgo Val di Taro da Biblioteca Manara, Comune di Borgo Val di Taro e
Associazione Emmanueli, con il fondamentale sostegno di Banca Monte Parma e
Valtarese Foundation New York.
Realtà queste
ultime che hanno saputo qualificarsi per la costante ed efficace attività di
valorizzazione del territorio portata avanti negli anni. La Valtarese
Foundation ha infatti costruito e rafforzato nel tempo il legame tra la
comunità di emigrati valtaresi negli Stati Uniti e i luoghi d’origine
attraverso gesti concreti di solidarietà e progetti socio-culturali di grande
spessore. Forte degli oltre cinque secoli di presenza sul territorio, Banca
Monte Parma è stata in grado di sposare la solida vocazione localistica, che ne
caratterizza da sempre l’identità, con l’appartenenza al primo Gruppo bancario
italiano, Intesa Sanpaolo, per offrire alle comunità di riferimento la massima attenzione
e vicinanza.
Dopo il successo
della prima edizione, illustri patrocini si sono aggiunti all’iniziativa, fra
cui quelli della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e dell’Unione
dei Comuni Valli Taro e Ceno.
Alla conferenza
stampa sono intervenuti Erico Verderi – Segretario
Generale di Banca Monte Parma, Massimo Beccarelli – Pio Istituto Manara, Diego
Rossi – Sindaco Comune Borgo Val di Taro, Mauro Raccasi e Guido Mattioni –
Scrittori e membri della giura.
“L’anno
scorso Banca Monte Parma ha scelto di sostenere la nascita del Premio La Quara – ha dichiarato Erico Verderi, Segretario
Generale di Banca Monte Parma – perché
già allora erano evidenti le finalità e le potenzialità di questo interessante
progetto culturale. Il successo della prima edizione ha confermato pienamente
le aspettative e ci ha convinti a rinnovare il nostro sostegno ad un’iniziativa
che ha il merito di promuovere l’immagine di Borgo Val di Taro a livello
nazionale come dinamico centro culturale. La nostra missione di banca locale,
rafforzata dall’appartenenza al Gruppo Intesa Sanpaolo, ci porta infatti a supportare
fattivamente le idee che, come questa, puntano alla valorizzazione del
territorio, dei suoi elementi di identità e di eccellenza.”
Dopo aver dedicato
la prima edizione al viaggio, il tema di quest’anno è LA PIAZZA, intesa nel
senso più ampio come luogo di comunione
ed esperienze, di reciproca conoscenza, in stretto collegamento con il nome
stesso del premio e del luogo in cui si terrà la premiazione, ovvero piazza La
Quara, nella giornata di sabato 29 agosto.
Confermato il
Presidente di giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera, la
rosa dei giurati invece si rinnova e sarà composta da Alessandra Coppola,
docente dell’Università degli Studi di Padova, Francesco Cevasco, giornalista
responsabile delle pagine culturali del Corriere della Sera, e dagli scrittori
Mauro Raccasi e Guido Mattioni.
Il concorso è
aperto a tutti, senza limiti di età. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15
maggio prossimo: sul sito premiolaquara.blogspot.it è possibile reperire il bando e le informazioni
utili.
I dieci racconti
che passeranno la prima selezione saranno pubblicati in un’antologia, che sarà
già disponibile nella giornata della premiazione. Inoltre tra questi lo sponsor
Banca Monte Parma selezionerà un elaborato a cui verrà assegnata, sempre nel
corso della cerimonia del 29 agosto, una menzione speciale.
Cinque finalisti
individuati dalla giuria di qualità arriveranno invece alla premiazione finale,
che si svolgerà in piazza La Quara (in caso di maltempo presso l’Auditorium
Mosconi) a Borgo Val di Taro, durante un pomeriggio tutto dedicato alla
letteratura, in cui le storie scritte prenderanno vita, fra musica e teatro.
Da sinistra: Mauro Raccasi, Diego Rossi, Erico Verderi, Dina Facci Tosatti, Ugo Vietti, Massimo Beccarelli, Omar Olivieri, Guido Mattioni.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria
del Premio “La Quara”
c/o
Biblioteca Manara di Borgo Val di Taro
tel. 0525/96796;
www.premiolaquara.blogspot.it
Twitter @premiolaquara
Facebook
: Premio La Quara
Nessun commento:
Posta un commento