sabato 5 settembre 2015

Francesca Bottarelli vince la seconda edizione del Premio La Quara

E' la giovane studentessa universitaria di Fontevivo (PR) Francesca Bottarelli la vincitrice della seconda edizione del Premio La Quara, concorso dedicato alle short stories.
L'autrice, con il suo racconto intitolato "La scacchiera del paradiso", ha incantato la giuria per il tema legato alla disabilità, alla diversità, tutto incentrato sul ruolo della piazza, tema del concorso di quest'anno.



Secondo classificato, il calabrese Antonio Milicia, terza la milanese Laura Galeazzi, quarta Beatrice Azzolina da Verona e quinto il parmigiano Rodolfo Kauber: una classifica che però davvero rende omaggio a questi 5 talenti della scrittura, tutti non professionisti, che sono arrivati in finale superando i 134 partecipanti, e aggiudicandosi il plauso della giuria d'eccezione presente quest'anno, presieduta da Antonio Ferrari, editorialista Corriere della Sera, e composta da Alessandra Coppola (docente Università Padova) Guido Mattioni (scrittore) Mauro Raccasi (scrittore) e Francesca Cevasco (Corriere della Sera).

Una festa della cultura, soprattutto, che ha visto alternarsi i classici momenti di premiazione a interventi teatrali a cura di Zona Franca Parma, compagnia legata all'attrice parmigiana Franca Tragni, e ha visto la presenza di molte autorità, dagli onorevoli Romanini e Maestri, ai rappresentanti di Intesa San Paolo-Banca Monte (sponsor dell'evento).

"E' una grande soddisfazione- ha dichiarato Ugo Vietti, presidente dell'Istituto Manara- vedere che parlando di libri, di lettura e di scrittura, facendo musica e teatro, piazza La Quara, che da il nome al premio, era gremita di persone, venute apposta per seguire la manifestazione. Siamo solo alla seconda edizione, ma le prospettive di crescita e l'entusiasmo di continuare ci sono in tutti noi".

Ricordiamo che il Premio è organizzato dall'Istituto Manara in collaborazione con un comitato di volontari, oltre a Comune di Borgo Val di Taro e Associazione Emmanueli e della Valtarese Foundation di New York, col patrocinio della Provincia di Parma, della Regione Emilia Romagna e dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno.



lunedì 24 agosto 2015

Conosciamo i finalisti : Laura Galeazzi

Oggi conosciamo un'altra finalista, Laura Galeazzi.
Nata a Milano nel 1972 ha scelto di vivere a Miasino, un
piccolo paese sul lago d'Orta, per lei fonte inesauribile di
ispirazione.
Lavora come impiegata, lavoro che lascia sufficiente tempo
per coltivare passioni, ma soprattutto dedicare tempo al suo bimbo di tre anni e mezzo.
Appassionata di viaggi, di lettura e di fotografia, scrive innanzitutto
perchè scrivere la diverte.
Solo da poco ha iniziato a partecipare a concorsi
letterari per racconti brevi.
Pratica regolarmente yoga e tai chi e cosa fondamentale.. ama la vita!



lunedì 17 agosto 2015

Conosciamo i finalisti : Francesca Bottarelli

Fra i finalisti della seconda edizione del Premio La Quara, anche una giovane del parmense: Francesca Bottarelli, ecco cosa ci scrive su di sé:

“Nata a Parma nel 1993 studio Scienze della Comunicazione a Bologna e il prossimo traguardo da raggiungere sarà la laurea che concluderà un percorso di studi impegnativo e stimolante
Ho scoperto questo concorso grazie alla “Biblioteca Vanda Negri” di Fontevivo(Pr),dove svolgo il ruolo di aiuto bibliotecario. L’ho affrontato come una sfida costruttiva per mettermi in gioco e cimentarmi ancora una volta con la scrittura; in passato infatti, a 15 anni, ho vinto il concorso letterario “Amici di Paco” nella sezione studenti con il tema “I migliori amici dell’uomo” e a 17 anni ho partecipato al concorso indetto dall’associazione “150 strade” con il tema “Limes(confini)

Ho partecipato anche ad altri concorsi, con i temi più diversi e interessanti, che mi hanno permesso di coltivare il mia amore per la scrittura, nato da piccola e incentivato dall’appoggio della mia famiglia e dalla passione per la lettura che mi ha trasmesso mia mamma. I miei principali sostenitori? Ovviamente i miei genitori e Valeria, la mia migliore amica. “


lunedì 10 agosto 2015

Conosciamo i finalisti : Rodolfo Kauber

Conosciamo un altro dei 5 finalisti, Rodolfo Kauber, che ci manda una sua biografia molto divertente...
Nato a Parma nel 1957, dopo il liceo scientifico non ha voluto fare
l’università, ma ha preferito lanciarsi da aerei ed elicotteri, così
assolvendo (divertendosi molto), all’obbligo di leva. 
Ha lavorato per qualche tempo in posti impossibili come Iraq, Algeria e ilBaden-Württemberg (dove quasi un secolo prima era nato il nonno RodolfoMaria), poi preso un diploma di geometra "5 anni- in- uno" e finalmente hacominciato a lavorare sul serio, nel settore dei restauri e consolidamenti edili.
Gli è sempre piaciuto scrivere ma non ha mai avuto l’ambizione di farlo al di fuori delle normali attività lavorative e di relazione, fino a che… a 57 anni, in piena crisi sentimentale, tra i vari corsi possibili per trovare nuovi stimoli, ha scelto quello di scrittura creativa, anche per darsi quel tono da intellettuale che piace alle donne.
Ama la musica, soprattutto classica, ed è appassionato di HI FI. Legge e gli
piace molto farlo, ma nessuno sa quali generi prediliga: di sicuro è troppo quadrato per apprezzare il genere fantasy.
Ha sempre più di un progetto in corso e veramente tanti nel cassetto. Pare che Brecht si sia ispirato a lui, nei racconti del Signor Keuner, quando scrisse: - Al signor K. Chiesero cosa stesse facendo. “Sto lavorando sodo per preparare il mio prossimo errore.” -
Curioso il fatto che il grande Bertolt sia scomparso l’anno prima della nascita del piccolo protagonista di questa breve biografia: Rudy, per gli amici.

lunedì 3 agosto 2015

Conosciamo i finalisti : Beatrice Azzolina

Fra i finalisti del premio La Quara 2015, c'è anche una "vecchia conoscenza"...assistiamo infatti al ritorno della giovanissima Beatrice Azzolina, che dopo aver ricevuto il premio speciale Banca Monte l'anno scorso, quest'anno si è aggiudicata un posto in finale. Complimenti!

Nata a Verona, ha diciannove anni e ha appena finito il liceo scientifico. A settembre inizierà una nuova avventura alla facoltà di lettere all’Università di Verona.
La passione per la scrittura è nata qualche anno fa, Beatrice scrive anche su un blog e ama recitare.
Spera che la scrittura e il teatro possano coniugarsi per diventare il lavoro della sua vita.



venerdì 31 luglio 2015

Conosciamo i finalisti del Premio La Quara 2015:Antonio Milicia


Antonio Milicia
Architetto, nato a Locri (RC) nel 1961, vive e lavora in Calabria, dove svolge anche l’attività di Consulente Forense. Ha collaborato con le difese nei più importanti processi di mafia della DDA di Reggio Calabria, di Genova e di Torino, in qualità di esperto in perizie grafiche, trascrittive e di sopralluoghi su scene del crimine. Scrive moltissimo per lavoro nella sua attività forense, ma coltiva da sempre tra i suoi interessi la musica, la poesia e la pittura. Scrive anche per passione, prediligendo tematiche urban horror e thriller nei suoi romanzi e nei suoi racconti, ma con molta attenzione anche alla realtà dei luoghi in cui vive, descrivendone le complesse dinamiche sociali, oltre che le bellezze artistiche e naturali.
Nel giugno 2014 è risultato tra i 4 vincitori del Concorso letterario “il tuo romanzo su Sasso Pisano” della Associazione Promo Sasso Pisano, con il suo racconto horror “L’uomo che adorava Michelucci”, pubblicato nel libro “Sasso Pisano ed i suoi romanzi” a luglio 2014.
Nel luglio 2015 è risultato tra i 10 vincitori del Concorso letterario AG Noir di Andora (SV) con il suo racconto Noir “Rivelazioni”, che verrà pubblicato in antologia dalla Cordero Editrice, di Genova.
Il suo racconto “L’origine degli Assi” è stato scelto dalla Arduino Sacco Editore e verrà pubblicato nella antologia Penne on the road vol.2.


venerdì 10 luglio 2015

I 5 racconti finalisti

Il 29 agosto si avvicina...il cerchio si stringe!
Siete partiti in 134, scrittori di tante età e provenienze diverse, diverse culture, diverse vite, ma un grande elemento in comune: una storia da raccontare.

Ogni storia inviata è stata letta e riletta, apprezzata, talvolta amata, qualche volta criticata, ma il bello è che ognuna di loro non sarà mai persa, ognuna è stata ascoltata con passione ed attenzione.

I primi 10 classificati sono già stati resi noti, ed avranno il piacere di comparire con il loro racconto nella pubblicazione "Storie in piazza" che sarà in vendita proprio dal 29 agosto, edito da Infinito Edizioni.

Ed eccoci qui, a meno di due mesi dalla cerimonia finale di premiazione, a pubblicare i nomi dei 5 finalisti che saranno ospiti a Borgotaro, protagonisti per un giorno in questa che è per noi un grande festa di cultura, di amore per la scrittura e la lettura.

I finalisti della seconda edizione del Premio La Quara sono, in ordine alfabetico:


Il buio  -  Beatrice Azzolina
La scacchiera del paradiso  - Francesca Bottarelli
L’isola - Laura Galeazzi
La piazza degli onesti - Rodolfo Kauber
Piazza delle anime vecchie -  Antonio Milicia


I nostri complimenti ai cinque finalisti, a cui ricordiamo che la premiazione è vincolata alla presenza alla giornata del 29 agosto, in caso contrario la giuria potrebbe riservarsi un ripescaggio.

Seguiranno presto aggiornamenti sulla cerimonia di premiazione.






lunedì 8 giugno 2015

I dieci semifinalisti del Premio La Quara 2015


Con un pizzico di anticipo sui tempi, e con grande entusiasmo per i risultati raggiunti, siamo a comunicare ufficialmente i nomi dei dieci autori che con i loro racconti si sono classificati e passano alla semifinale.

Questi dieci racconti saranno tutti pubblicati sull'antologia "La piazza" edito da Infinito Edizioni (Modena), che verrà messa in vendita dal giorno della cerimonia di premiazione del 29 agosto e successivamente sui principali store on line in formato e-book.

Di questi dieci , in base al giudizio della giuria, solo cinque arriveranno alla finale del 29 agosto, ospiti qui a Borgo Val di Taro per la premiazione, anche se ovviamente ci farebbe molto piacere che fossero presenti tutti i semifinalisti, che verranno omaggiati con una copia dell'antologia.

I cinque finalisti, all'arrivo dell'esito della seconda valutazione, verranno contattati telefonicamente dalla segreteria organizzativa e i nomi verranno resi noti indicativamente fra il 10 e il 15 luglio prossimi.


Ecco i dieci racconti finalisti, con i rispettivi autori,in ordine alfabetico:

Il buio  -  Beatrice Azzolina
La scacchiera del paradiso  - Francesca Bottarelli
Caldo silenzio -   Lalla Conti
Cerchi concentrici -  Elisabetta Di Matteo
Ciò che grigio non è -  Anna Ferrari Scott
L’isola - Laura Galeazzi
La piazza degli onesti - Rodolfo Kauber
Piazza delle anime vecchie -  Antonio Milicia
Scorre l’acqua scorre la vita -  Gabriele Pasco
Nel grembo  -  Giorgia Spurio

I nostri complimenti ai semifinalisti, e i più sentiti ringraziamenti ai tanti, tantissimi che hanno partecipato a questa seconda edizione.


                     











giovedì 14 maggio 2015

Conosciamo i giurati : Mauro Raccasi

Ad un giorno dalla chiusura del bando, che scade appunto domani 15 maggio alle ore 12, vi presentiamo un altro, l'ultimo, giurato.
Ultimo ma non ultimo, certo, perchè è con grandissimo onore che quest'anno avremo nella giuria del Premio La Quara Mauro Raccasi, scrittore di successo internazionale, che potrà di certo contribuire con grande esperienza nella valutazione dei racconti finalisti.

Mauro Raccasi (Parma21 ottobre 1959) è uno scrittoregiornalista e sceneggiatore italiano, autore di romanzi di narrativa.
In Italia è stato il primo a laurearsi in economia e commercio con una tesi sul giornalismo presso l'istituto IFOR dell'Università Bocconi di Milano. Dopo la laurea ha viaggiato spesso all'estero lavorando come manager
Ha esordito nella narrativa nel 2004 con una saga storica -la tetralogia "Il Romanzo dei Celti"- ambientata tra le isole britanniche e la Scandinavia:"La Spada del Druido", "Il Regno di Conan", "Il Guerriero di Stonehenge", "I Guerrieri dei Fiordi", pubblicati da Piemme.
Cimentandosi anche col romanzo di formazione per adolescenti, ha dimostrato di padroneggiare anche il viaggio nell'uomo.
 

Ha dato alle stampe anche libri illustrati e biografie autorizzate, nonché vita a nuovi soggetti e scritture per lo schermo. 

Ama gli scrittori anglosassoni, Crichton, Cussler, Cornwell di cui ammira la capacità di farsi leggere dal grande pubblico afferrando il lettore alla gola e appassionandolo già alle prime pagine. 
Da loro ha coniato un suo marchio di fabbrica, la regola delle tre A: Azione, Avventura, Amore.

http://www.mauroraccasi.it/


giovedì 7 maggio 2015

Conosciamo i giurati : Alessandra Coppola

Alessandra Coppola (Venezia il 29/10/64) dal 1990 ricercatore di Storia antica presso l’Università
di Venezia; da1 1994, ricercatore di Storia greca presso l’ Università di Padova. Dal 2002 professore di I fascia di Storia greca. Insegna Storia greca ed Epigrafia greca.


Già docente di Storiografia antica presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Responsabile del
Laboratorio di Epigrafia antica del Dip. dei Beni Culturali.Membro del collegio docenti della
Scuola di Dottorato in Studi Storici, geografici e storico-religiosi (già Dottorato in Storia e poi

Dottorato in Scienze storiche), Corresponding Member del St. Anne’s College Classics Society,

Oxford, dal 2008.
Codirige la collana Ithaca presso la casa ed. Cleup, Padova; è nel comitato scientifico della collana Dissonanze, del Dipartimento di Archeologia dell'Univ. di Cagliari; è nel comitato scientifico della collana Koinòs logos del Dip. di Scienze dell'antichità dell'Univ. di Chieti.
Membro dell'Accademia Properziana del Subasio.
Ha partecipato a numerosi convegni e incontri di studio e ha tenuto singole lezioni presso Università e centri di studio in Italia e all'estero; ha organizzato convegni e cicli di seminari di Storia greca e romana. Coordina un progetto per la digitalizzazione delle iscrizioni a soggetto eroico; coordina un gruppo per l'edizione della sezione epigrafica della collezione Obizzi del palazzo Catajo. Più volte membro di commissioni valutative.
Ha al suo attivo più di 70 pubblicazioni, fra articoli e monografie.
La sua attività di ricerca è rivolta sia al mondo greco sia al mondo romano, con particolare attenzione agli aspetti ideologici: si occupa di storiografia, di propaganda politica e uso del mito; Alessandro e la sua fortuna; epigrafia greca e programmi di digitalizzazione; storiografia moderna e immagine della Grecia in età fascista.



lunedì 20 aprile 2015

Conosciamo i giurati : Guido Mattioni

La giuria del Premio La Quara anche quest'anno riunisce personalità di spicco del panorama culturale italiano e non solo.
Il secondo giurato che vi presentiamo è Guido Mattioni, giornalista per una vita ed ora scrittore di grande successo.
Basta una breve ricerca su google per vederlo intervistato al tg5, su Panorama, e molto altro ancora.


                                        


Mattioni, nato a Udine ma residente a Milano, approda alla narrativa dopo 35 anni di esperienza nel mondo del giornalismo, fra Il Giornale di Indro Montanelli, Epoca, Gente Money e altri ancora, dove ha ricoperto diversi ruoli, da cronista a caporedattore, da vice direttore a inviato speciale, veste che lo ha visto autore di inchieste e reportage in tutta Italia e all'esterno, soprattutto negli Stati Uniti.

E' proprio americana l'ambientazione del suo primo romanzo, "Ascoltavo le maree", ed in particolare in Georgia, a Savannah, storica cittadina coloniale di cui è cittadino onorario dal 1998.
"Whispering Tides" (titolo orginale del libro) è un romanzo che affronta il lutto e la rinascita, ambientato e in fondo anche dedicato a un “altrove da Milano”, nel Vecchio Sud degli Stati Uniti.

Il libro è stato un vero caso letterario in America : è stato scelto e adottato come testo di studio e di esercitazione nei corsi di lingua italiana alla Georgia State University di Atlanta, capitale della Georgia e in quelli della prima scuola di lingua italiana a Manhattan.

Il suo secondo romanzo si intitola invece "Soltanto il cielo non ha confini", dove narra una struggente storia al confine fra Messico e Stati Uniti.


lunedì 30 marzo 2015

Conosciamo i giurati : Francesco Cevasco

La giuria del Premio la Quara ogni anno per sua natura si rinnova, mantenendo la figura del Presidente di giuria Antonio Ferrari, e conservando l'alta qualità e professionalità dei giurati stessi.

Oggi conosciamo il primo membro della giuria, Francesco Cevasco.

Genovese, 62 anni, da più di 20 anni lavora per il Corriere della Sera, dove è stato a lungo responsabile delle pagine culturali.
Nei vent’anni precedenti ha lavorato in quotidiani e periodici: dal Secolo XIX al Corriere d’Informazione alla Stampa, dal Lavoro ad Amica, all’Europeo.


Un grande giornalista, che sicuramente arricchirà il lavoro della giuria con la sua lunga esperienza giornalistica e la sua grande capacità critica.

Un enorme piacere, averlo a Borgotaro per la finale del 29 agosto!


lunedì 23 marzo 2015

Un riconoscimento speciale per il vincitore del Premio La Quara

Tutti i patrocini ricevuti quest'anno per la seconda edizione del Premio La Quara, ci rendono orgogliosi e fieri del lavoro svolto, oltre che entusiasti per ciò che verrà.

Infatti, a patrocinare la manifestazione sono, oltre al Comune di Borgo Val di Taro, l'Unione dei Comuni Taro Ceno, la Provincia di Parma e la Regione Emilia Romagna.

Ma la vera sorpresa è l'aver ricevuto il favore della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, che ha disposto l'invio di un premio di rappresentanza che consegneremo al primo classificato del Premio La Quara.


Un attestazione di merito che ci fa onore e che siamo certi sarà ricevuta con grande piacere dal vincitore di questa seconda edizione.

giovedì 12 marzo 2015

Il regolamento del concorso 2015

Anticipiamo, a fronte delle tante richieste, il bando di concorso per la seconda edizione del Premio La Quara.
Vi ricordiamo che la scheda di iscrizione è scaricabile a questo  Link.



Il premio letterario “La Quara” , giunto alla sua seconda edizione, nasce per volere di un comitato spontaneo e volontario composto da rappresentanti di lettori, scrittori, giornalisti e professori, con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune di Borgo Val di Taro, il sostegno della Valtarese Foundation di New York e Banca Monte Parma,  e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della  Provincia di Parma, dell’Unione dei Comuni Taro Ceno e della Gazzetta di Parma, in qualità di media partner.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, ed una giuria tecnica selezionerà fra i concorrenti 5 finalisti che verranno esaminati e votati da una giuria di qualità che premierà il vincitore nel pomeriggio  di sabato 29 agosto 2015, in piazza La Quara a Borgo Val di Taro, provincia di Parma (in caso di maltempo presso l’Auditorium Mosconi).
L’intitolazione del premio alla “Quara”, che significa “incrocio di vie”, si lega ad una della piazze più suggestive del centro storico e al tema stesso del premio, intendendo la piazza,  come simbolo di un luogo di vita e di comunità, dove le persone e le culture si incontrano, nel periodo storico in cui la condivisione è il fondamento della società.
Il tema di quest’anno è LA PIAZZA, intesa nel senso più ampio di luogo di  comunione ed esperienze, di reciproca conoscenza.
Presidente di giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera.

Borgo Val di Taro, terra di emigrazione, vuole così puntare l’attenzione, attraverso il suo aspetto culturale legato alla produzione libraria, alla piazza come spazio di reciproca crescita e condivisione, in cui le diversità diventano mattoni per la costruzione dell’Io, attraverso l’ascolto, la comprensione, la solidarietà.

REGOLAMENTO

1.  REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il comitato “La Quara”, con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune di Borgo Val di Taro (Parma), bandisce un concorso annuale, aperto a tutti gli scrittori (esordienti e non), articolato nell’unica categoria della Narrativa, legata al tema della piazza in tutte le sue accezioni.
Sono ammesse al concorso “short stories” inedite in lingua italiana, accompagnate da una dichiarazione sulla paternità dell'opera, contenente anche il consenso scritto dell'interessato al trattamento dei dati personali (per i minorenni occorre il consenso scritto dei genitori sia per la partecipazione al concorso che per il trattamento dei suddetti dati stessi).
Caratteristiche delle opere: il testo dovrà essere compreso tra le 7.000 e le 10.000 battute (spazi inclusi) e riportato su fogli formato A4, carattere 12 Times New Roman, interlinea 1,5 (margini: cm. 2,5).
Ogni autore può inviare (la partecipazione al bando è totalmente gratuita) un solo testo, che:
     dovrà essere inedito, in lingua italiana e non dovrà essere stato premiato in altri concorsi o già pubblicato, anche parzialmente, oppure presente in Internet;
     resterà di completa ed esclusiva proprietà dell’autore stesso;
     potrà essere sottoposto ad operazioni di editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione (l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola).


2.  MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI ISCRIZIONE
Tutte le opere dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12 del 15 maggio 2015 in formato word via mail all’indirizzo premiolaquara@gmail.com, allegando la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte.(scaricabile cliccando QUI) Non è prevista tassa di iscrizione al Concorso. Non è previsto il rimborso del viaggio per i partecipanti che presenzieranno alla giornata della premiazione, mentre ai 5 finalisti (la cui presenza è obbligatoria ai fini della ricezione del Premio) sarà offerta dal comitato la cena di gala che si terrà al termine della premiazione e l’ospitalità per una notte presso un hotel tre stelle nel centro storico.(comprensivo di un accompagnatore)

3.  SELEZIONE E MANIFESTAZIONE FINALE
Entro il 10 luglio 2015 verranno resi noti i nomi dei 5 finalisti che verranno esaminati dalla giuria di qualità che decreterà il vincitore nella giornata di sabato 29 agosto 2015 in una cerimonia che avrà luogo a Borgo Val di Taro (PR), in piazza La Quara. I risultati della selezione saranno insindacabili, comunicati ai partecipanti via e-mail e pubblicati sul sito del PREMIO LA QUARA Sempre sul sito del concorso verrà resto noto a breve il programma della giornata.
4.  ESCLUSIONE
La direzione organizzativa si riserva la possibilità di non ammettere opere che siano non rispettose della serietà del concorso.
5.  MODIFICHE AL BANDO
L’organizzazione del concorso si riserva l’eventualità di modificare il presente bando per cause di forza maggiore o per il miglioramento dello stesso; le eventuali modifiche saranno comunicate ai partecipanti tempestivamente.
6.  ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del presente regolamento. L’Autore garantisce la liceità dei testi forniti per partecipare, dichiarando di essere l’unico Autore e l’esclusivo proprietario dell’opera. L’Autore dà anche piena assicurazione che la rappresentazione o eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’Autore.
7.  TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RESPONSABILITÀ
In relazione alla previsione che il materiale possa essere pubblicato e utilizzato dalla redazione per letture e reading, in esecuzione  del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il partecipante fornisce il proprio  consenso al trattamento dei propri dati personali. Ogni autore partecipante sarà responsabile per i contenuti della propria opera.
8.  CRITERI DI SELEZIONE E PREMI
Per la valutazione delle opere si terrà conto della qualità, dei percorsi di ricerca formale e dell’originalità dei testi. Gli elaborati saranno sottoposti ad una prima selezione da parte di un comitato di lettura, che selezionerà le 10 opere che verranno valutate dalla giuria di qualità, che selezionerà le 5 finaliste, presieduta dallo scrittore  editorialista del Corriere della Sera Antonio Ferrari e composta da scrittori e giornalisti.Il premio del concorso consiste nella pubblicazione dell’antologia delle 10 prime opere classificate a seguito di stipula di contratto editoriale da parte del comitato.L’autore dell’opera giudicata vincitrice riceverà, inoltre, trenta copie dell’antologia dei finalisti pubblicata, il secondo classificato 20 copie e il terzo 10, mentre tutti i finalisti verranno omaggiati con un attestato
Il primo classificato inoltre riceverà la Medaglia di Rappresentanza della Camera dei Deputati.
Le decisioni della Commissione redazionale saranno inappellabili e il materiale non verrà restituito. Partecipando all’eventuale selezione, si concede il diritto, a titolo gratuito, di prima edizione delle opere inviate senza avere nulla a pretendere come Diritto d’Autore.



Per informazioni: segreteria del Premio “La Quara” (referente: Elisa Delgrosso), c/o Biblioteca Manara  Borgo Val di Taro (tel. 0525/96796; mail: premiolaquara@gmail.com).



mercoledì 11 marzo 2015

Da Palazzo Sanvitale, il via alla seconda edizione


Dal 15 marzo il bando per la seconda edizione del concorso per short stories, promosso da Istituto Manara, Comune di Borgotaro,
Banca Monte Parma e Valtarese Foundation New York.

Martedì 10 marzo  -  Si è svolta a Palazzo Sanvitale, sede di Banca Monte Parma, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Premio La Quara, concorso letterario per “short stories” organizzato a Borgo Val di Taro da Biblioteca Manara, Comune di Borgo Val di Taro e Associazione Emmanueli, con il fondamentale sostegno di Banca Monte Parma e Valtarese Foundation New York.
Realtà queste ultime che hanno saputo qualificarsi per la costante ed efficace attività di valorizzazione del territorio portata avanti negli anni. La Valtarese Foundation ha infatti costruito e rafforzato nel tempo il legame tra la comunità di emigrati valtaresi negli Stati Uniti e i luoghi d’origine attraverso gesti concreti di solidarietà e progetti socio-culturali di grande spessore. Forte degli oltre cinque secoli di presenza sul territorio, Banca Monte Parma è stata in grado di sposare la solida vocazione localistica, che ne caratterizza da sempre l’identità, con l’appartenenza al primo Gruppo bancario italiano, Intesa Sanpaolo, per offrire alle comunità di riferimento la massima attenzione e vicinanza.
Dopo il successo della prima edizione, illustri patrocini si sono aggiunti all’iniziativa, fra cui quelli della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno.
Alla conferenza stampa sono intervenuti  Erico Verderi – Segretario Generale di Banca Monte Parma, Massimo Beccarelli – Pio Istituto Manara, Diego Rossi – Sindaco Comune Borgo Val di Taro, Mauro Raccasi e Guido Mattioni – Scrittori e membri della giura.
 “L’anno scorso Banca Monte Parma ha scelto di sostenere la nascita del Premio La Quara – ha dichiarato Erico Verderi, Segretario Generale di Banca Monte Parma – perché già allora erano evidenti le finalità e le potenzialità di questo interessante progetto culturale. Il successo della prima edizione ha confermato pienamente le aspettative e ci ha convinti a rinnovare il nostro sostegno ad un’iniziativa che ha il merito di promuovere l’immagine di Borgo Val di Taro a livello nazionale come dinamico centro culturale. La nostra missione di banca locale, rafforzata dall’appartenenza al Gruppo Intesa Sanpaolo, ci porta infatti a supportare fattivamente le idee che, come questa, puntano alla valorizzazione del territorio, dei suoi elementi di identità e di eccellenza.”
Dopo aver dedicato la prima edizione al viaggio, il tema di quest’anno è LA PIAZZA, intesa nel senso più ampio come luogo di  comunione ed esperienze, di reciproca conoscenza, in stretto collegamento con il nome stesso del premio e del luogo in cui si terrà la premiazione, ovvero piazza La Quara, nella giornata di sabato 29 agosto.
Confermato il Presidente di giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera, la rosa dei giurati invece si rinnova e sarà composta da Alessandra Coppola, docente dell’Università degli Studi di Padova, Francesco Cevasco, giornalista responsabile delle pagine culturali del Corriere della Sera, e dagli scrittori Mauro Raccasi e Guido Mattioni.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 maggio prossimo: sul sito premiolaquara.blogspot.it è possibile reperire il bando e le informazioni utili.
I dieci racconti che passeranno la prima selezione saranno pubblicati in un’antologia, che sarà già disponibile nella giornata della premiazione. Inoltre tra questi lo sponsor Banca Monte Parma selezionerà un elaborato a cui verrà assegnata, sempre nel corso della cerimonia del 29 agosto, una menzione speciale.
Cinque finalisti individuati dalla giuria di qualità arriveranno invece alla premiazione finale, che si svolgerà in piazza La Quara (in caso di maltempo presso l’Auditorium Mosconi) a Borgo Val di Taro, durante un pomeriggio tutto dedicato alla letteratura, in cui le storie scritte prenderanno vita, fra musica e teatro.

Da sinistra: Mauro Raccasi, Diego Rossi, Erico Verderi, Dina Facci Tosatti, Ugo Vietti, Massimo Beccarelli, Omar Olivieri, Guido Mattioni.

Per ulteriori informazioni:
Segreteria del Premio “La Quara” 
c/o Biblioteca Manara di Borgo Val di Taro
tel. 0525/96796;
www.premiolaquara.blogspot.it
Twitter  @premiolaquara

Facebook : Premio La Quara

lunedì 23 febbraio 2015

Il tema della seconda edizione

Abbiamo svelato la data, ed abbiamo già ricevuto molte richieste di iscrizione!
Ciò ci rende molto lieti, ma vi ricordiamo che il bando di concorso sarà pubblicato il giorno 15 marzo, e resterà attivo fino al 15 maggio 2015.
Scaldate le penne...o le matite...o le tastiere del pc...perchè già da oggi vi sveliamo il tema della seconda edizione del Premio La Quara.





Il tema di quest’anno è LA PIAZZA, intesa nel senso più ampio di luogo di  comunione ed esperienze, di reciproca conoscenza.

La foto che abbiamo scelto per questa piccola anteprima è proprio quella della Piazzetta La Quara, a Borgo Val di Taro, che ha dato il nome al nostro concorso letterario, e che sarà il luogo della cerimonia di premiazione, il prossimo 29 agosto.
Anche la rosa dei giurati è stata chiusa, ma per questo e altri particolari vi rimandiamo alla conferenza stampa di presentazione del Premio la Quara, che si terrà presso Palazzo Sanvitale, sede del nostro main sposor, Banca Monte Parma, nei primi giorni del mese di marzo.

A presto!  

sabato 14 febbraio 2015

Premio La Quara : secondo atto!

Squadra che vince, non si cambia.
Dopo l'esperienza più che di successo dell'anno scorso con la prima edizione del Premio La Quara, il comitato organizzativo torna all'opera per una nuova edizione che combina elementi già presenti nel Premio a diverse interessanti novità, che vi sveleremo un pò per volta...

La prima: ci vedremo in estate!
Infatti, per incontrare un periodo climaticamente migliore, e poter quindi organizzare la cerimonia di premiazione nella piazzetta La Quara, che ha dato nome allo stesso Premio, ci spostiamo in estate, per l'esattezza al 29 agosto 2015.

Dopo qualche incertezza, non è certo facile traslocare un premio con tanto di giuria, ora la data è certa, e la possiamo confermare a tutti coloro che ci scrivono e ci chiamano, pronti a scaldare le mani sulla tastiera, pronti per nuove storie da inventare.

Anche il tema sarà nuovo, così come la giuria di qualità, mentre rimane la nostra "colonna" portante, il presidente di Giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera.

Ma per ora vogliamo concentrarci sulla "timeline" per questa seconda edizione, che vedrà tutto anticipato, a partire dalla pubblicazione del bando, che è stata fissata al prossimo 15 marzo, con chiusura il 15 maggio, avrete quindi due mesi per inviare le vostre short stories!

Nei prossimi giorni approfondiremo invece il tema del concorso e le novità che questa seconda edizione vi riserverà.

Stay tuned!