REGOLAMENTO
1. REQUISITI
PER LA PARTECIPAZIONE
Il
comitato “La Quara”, con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune
di Borgo Val di Taro (Parma), bandisce un concorso annuale, aperto a tutti gli
scrittori (esordienti e non), articolato nell’unica categoria della Narrativa,
legata al tema del viaggio, reale o fantastico.
Sono ammesse al concorso “short stories”
inedite in lingua italiana, accompagnate da una dichiarazione sulla paternità
dell'opera, contenente anche il consenso scritto dell'interessato al
trattamento dei dati personali (per i minorenni occorre il consenso scritto dei
genitori sia per la partecipazione al concorso che per il trattamento dei suddetti
dati stessi).
Caratteristiche delle opere: il testo dovrà essere
compreso tra le 10.000 e le 30.000 battute (spazi inclusi) e riportato su fogli
formato A4, carattere 12 Times New Roman, interlinea 1,5 (margini: cm. 2,5).
Ogni autore può inviare (la partecipazione al
bando è totalmente gratuita) un solo testo, che:
dovrà essere inedito, in lingua italiana e non
dovrà essere stato premiato in altri concorsi o già pubblicato, anche
parzialmente, oppure presente in Internet;
resterà di completa ed esclusiva proprietà
dell’autore stesso;
potrà essere sottoposto ad operazioni di
editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione
(l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola).
2. MODALITÀ
DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI ISCRIZIONE
Tutte le opere dovranno essere inviate entro e
non oltre le ore 24 del 30 agosto 2014
in formato pdf via mail all’indirizzo
premiolaquara@gmail.com, allegando la scheda di iscrizione
compilata in ogni sua parte. Non è prevista tassa di iscrizione al Concorso.
Non è previsto il rimborso del viaggio per i partecipanti che presenzieranno
alla giornata della premiazione, mentre ai 5 finalisti (la cui presenza è
obbligatoria) sarà offerta dal comitato la cena di gala che si terrà al termine
della premiazione e l’ospitalità per una notte in una struttura ricettiva
convenzionata.
3. SELEZIONE
E MANIFESTAZIONE FINALE
Entro il 10 settembre 2014 verranno resi noti
i nomi dei 5 finalisti che verranno esaminati dalla giuria di qualità che
decreterà il vincitore nella giornata di sabato 4 ottobre 2014 in una cerimonia
che avrà luogo a Borgo Val di Taro (PR), in piazza La Quara. I risultati della
selezione saranno insindacabili, comunicati ai partecipanti via e-mail e
pubblicati sul sito www.premiolaquara.wordpress.com.
Sempre sul sito del concorso verrà resto noto
a breve il programma della giornata.
4. ESCLUSIONE
La direzione organizzativa si riserva la
possibilità di non ammettere opere che siano non rispettose della serietà del concorso.
5. MODIFICHE
AL BANDO
L’organizzazione del concorso si riserva
l’eventualità di modificare il presente bando per cause di forza maggiore o per
il miglioramento dello stesso; le eventuali modifiche saranno comunicate ai
partecipanti tempestivamente.
6. ACCETTAZIONE
DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Concorso implica la
completa accettazione del presente regolamento. L’Autore garantisce la liceità
dei testi forniti per partecipare, dichiarando di essere l’unico Autore e
l’esclusivo proprietario dell’opera. L’Autore dà anche piena assicurazione che
la rappresentazione o eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in
tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà
sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e
personalmente l’Autore.
7. TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI E RESPONSABILITÀ
In relazione alla previsione che il materiale
possa essere pubblicato e utilizzato dalla redazione per letture e reading, in
esecuzione del Decreto Legislativo n.
196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il
partecipante fornisce il proprio
consenso al trattamento dei propri dati personali. Ogni autore
partecipante sarà responsabile per i contenuti della propria opera.
8. CRITERI DI
SELEZIONE E PREMI
Per la valutazione delle opere si terrà conto
della qualità, dei percorsi di ricerca formale e dell’originalità dei testi. Gli
elaborati saranno sottoposti ad una prima selezione da parte di un comitato di
lettura, che selezionerà le 5 opere finaliste che verranno valutate dalla
giuria di qualità (la cui eventuale variazione sarà tempestivamente comunicata),
presieduta dallo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Antonio Ferrari e composta da Luigi Alfieri (scrittore e capo
redattore della Gazzetta di Parma),
Guido Conti (scrittore), Martina Dei
Cas (scrittrice) e Luca Ponzi (scrittore
e giornalista RAI).
Il premio del concorso consiste nella
pubblicazione dell’antologia delle 5 opere finaliste a seguito di stipula di contratto
editoriale da parte del comitato con la casa editrice “M.U.P.” di Parma (la tiratura
minima del libro sarà sulla base del valore economico del premio); l’autore
dell’opera giudicata vincitrice riceverà, inoltre, trenta copie dell’antologia
dei finalisti pubblicata, il secondo classificato 20 copie e il terzo 10,
mentre tutti i finalisti verranno omaggiati con un cesto gastronomico di prodotti
tipici del territorio.
Le decisioni della Commissione redazionale
saranno inappellabili e il materiale non verrà restituito. Partecipando
all’eventuale selezione, si concede il diritto, a titolo gratuito, di prima
edizione delle opere inviate senza avere nulla a pretendere come Diritto
d’Autore.
Per
informazioni: segreteria
del Premio “La Quara” (referente: Elisa Delgrosso), c/o Biblioteca Manara di
Borgo Val di Taro (tel. 0525/96796; mail: premiolaquara@gmail.com).