venerdì 24 marzo 2023

Racconti di LIBERTÀ in gara a Borgotaro - PREMIO LA QUARA 2023

Compie dieci anni il “Premio La Quara, concorso letterario Mup Editore” organizzato a Borgo Val di Taro dall’Istituto Manara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro e con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Parma.





È stato pubblicato oggi il bando del concorso, dal 25 marzo al 15 maggio 2023 sarà possibile partecipare inviando il proprio racconto.


CLICCA QUI PER IL BANDO E IL MODULO 


Il tema scelto per questa edizione è “Le mille e una Libertà”, illustrato dal Presidente di giuria (nonché ideatore del Premio), il prof. Massimo Beccarelli, come “La Libertà che è negli occhi e nei sogni di chi è schiavo, nel coraggio di chi combatte e ha combattuto per conquistarla, nei gesti e negli atti di chi l’apprezza tutti i giorni, cogliendone l’ebrezza, ma che non va mai data per scontata, perché è un bene troppo grande ed insostituibile”.


E’collegata al Premio lantologia dei dieci racconti finalisti, pubblicata da Mup Editore, marchio di Fondazione Monteparma che anche quest’anno sostiene l’iniziativa, in un sodalizio all’insegna della promozione della cultura.

Questa la dichiarazione del Presidente della Fondazione Monteparma Mario Bonati:«Giunto alla decima edizione, il concorso La Quara – Premio Letterario MUP Editore” trova anche questanno il convinto ed entusiastico sostegno di Fondazione Monteparma. La proficua collaborazione che lega la nostra casa editrice MUP a questo importante appuntamento culturale ha assunto nel tempo una connotazione sempre più forte, tanto che lo scorso anno questa partnership è stata valorizzata anche nella nuova denominazione conferita al concorso. Siamo orgogliosi di continuare ad affiancare lIstituto Manara e lAmministrazione Comunale di Borgo Val di Taro in questa manifestazione ormai ampiamente consolidata e attendiamo con grande curiosità i racconti dei prossimi partecipanti» .


L’iniziativa è inoltre sostenuta da Rotary Club Parma Est, con un premio Speciale che verrà consegnato nel giorno della finale.

Queste le parole del Presidente del Rotary Club Parma Est, Marco Zarotti: Come Rotary Club Parma Est abbiano aderito con molto piacere ed entusiasmo al sostegno di questo importante concorso letterario, la cui rilevanza celebra questanno la decima edizione. È un evento che vede la collaborazione di tante persone, di lettori, contributori, collaboratori, tutti uniti dall'attenzione alla promozione culturale a tutto tondo. E a tutto questo noi del Rotary Parma Est non potevamo non aderire nel portare con convinzione il nostro contributo”.


Dopo il successo dell’anno scorso anche  in questa edizione il Premio La Quara vanta la collaborazione con Scuola Holden, scuola di narrazione fondata a Torino nel 1994 dallo scrittore Alessandro Baricco. Scuola Holden farà parte della giuria del concorso e premierà il primo classificato o classificata del Premio La Quara” con la possibilità di seguire gratuitamente uno dei percorsi di scrittura organizzati dalla Scuola. 


È confermato inoltre il Premio speciale Berti Solaini, selezione a cura di Angelo e Michele Berti fra i cinque finalisti in gara alla finale di agosto.

Levento finale avrà luogo nei giorni 25, 26 e 27 agosto a Borgo Val di Taro nella piazza La Quara (che dà il nome al Premio stesso) e oltre alla premiazione prevede un festival letterario e “Libri in Borgo”, piccola fiera dell’editoria indipendente che si terrà in piazza Manara nella giornata conclusiva di domenica 27 agosto, con firmacopie, letture e incontri con autori.


La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Tutte le informazioni e la modulistica per la partecipazione sono disponibili QUI.

_____________

Per maggiori informazioni si può contattare la Segreteria del Premio La Quara, Piazza Manara 7 - 43043 Borgo Val di Taro (PR), tel. 0525 96796 (anche via WhatsApp). 


giovedì 1 settembre 2022

Letizia Cavicchioli è la vincitrice del Premio La Quara 2022

 


  È Letizia Cavicchioli, guida turistica, la vincitrice della Nona edizione del Premio La Quara. Ed è proprio la sua Liguria che l'ha portata in vetta alla classifica, con un racconto dal titolo "La fontana dei Tritoni".

Una grande edizione del Premio La Quara, con la piazza gremita, nessuna nube in cielo e tanta voglia di ascoltare, leggere, conoscere...e, perchè no, emozionarsi.

Abbiamo avuto l'onore di conoscere i due membri esterni della giuria, gli scrittori Gianmarco Parodi e Fabio Genovesi, che con la loro dedizione e sensibilità hanno dato un tocco nuovo alla cerimonia finale, dispensando a tutti i finalisti suggerimenti e incoraggiamenti per un futuro di scrittura.

...e così ci avviciniamo alla prossima edizione, la DECIMA! 

Ma prima di tutto i ringraziamenti, perchè questo evento è fatto di tante persone, di lettori, contributori, collaboratori, tutti uniti dall'attenzione alla promozione culturale a tutto tondo.

Un grazie grande e sentito quindi a:

Fondazione Monteparma

Comune di Borgo val di Taro

Unione dei Comuni Taro Ceno

Provincia di Parma

Regione Emilia Romagna

Mup Editore

Manuela Cacchioli

Angelo Berti

Fabio Genovesi

Gianmarco Parodi

Elena Antonetti

Zona Franca Parma e Marco Musso

SEA. di Ettore Scarsella

Rose Ricaldi

Umberto Squarcia JR

Il gruppo di lettura

Lo staff della biblioteca

e tutti coloro che partecipano al premio, inviando le proprie storie, o semplicemente leggendole e assistendo alla finale in piazza La Quara. La vostra sempre assidua presenza è motivo di entusiasmo per tutti noi e ci spinge sempre a fare meglio.




venerdì 12 agosto 2022

Storie di resilienza in gara a Borgotaro

I finalisti, la giuria e tutti gli eventi del piccolo festival letterario 

a Borgo Val di Taro il 26 e 27 agosto a Borgo val di Taro


Fra le novità anche una piccola fiera dell’editoria indipendente



Il 26 e 27 agosto a Borgotaro, cittadina dell’Appennino Parmense, si terrà la finale del Premio La Quara, concorso letterario per short stories organizzato dall’Istituto Manara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro ed il contributo fondamentale di Fondazione Monteparma.




Due giorni di eventi culturali intorno al mondo del libro, scritto o letto, comprato, prestato ma anche regalato. Un oggetto che racchiude infiniti mondi, fonte di divertimenti e consolazioni, portatrice di compagnia e sempre nuove emozioni.


Fra le novità di questa edizione l’importante collaborazione con la Scuola Holden, scuola di 

storytelling, narrazione e comunicazione, fondata nel 1994 a Torino da Alessandro Baricco, che ne è anche il preside: grazie a questo nuovo sodalizio il vincitore del Premio La Quara - Mup Editore vincerà un buono da utilizzare per seguire corsi all’interno della scuola, che partecipa alla composizione della giuria con la nomina di un giurato, lo scrittore e docente di Scuola Holden Gianmarco Parodi.

Insieme a lui la giuria sarà composta dall’ideatore del Premio, il docente e corrispondente della Gazzetta di Parma Massimo Beccarelli, e dallo scrittore Fabio Genovesi, vincitore del Premio Strega Giovani con il romanzo Chi manda le onde.


Gli appuntamenti iniziano venerdì 26 agosto alle 17.30 con la presentazione del libro “Non tutti gli alberi” Gianmarco Parodi (PIEMME), sotto i portici di piazza Manara, con la moderazione di Nicoletta Baldini, editor e traduttrice.

Alle 18.30, poi, nello stesso luogo, sarà il turno di Fabio Genovesi, che dialogherà con il prof. Massimo Beccarelli  e parlerà dei suoi romanzi di successo, da “Chi manda le onde” all’ultimo uscito, “Il calamaro gigante”.





Sabato 28 sarà invece il giorno della finale, che avrà luogo in piazza La Quara, in cui le interpretazioni teatrali di Zona Franca dei racconti si alterneranno alla premiazione dei cinque finalisti, che vengono da tutta Italia: Angelo Basile (Milano), Letizia Cavicchioli (Moneglia), Laura Chiabudini (Pordenone), Alessia Cinque (Ercolano, Napoli) e Alessandra Jorio (Ancona).





I dieci racconti semifinalisti sono stati pubblicati in una raccolta dal titolo “Decalogo in caso di assenza” a cura di Mup Editore.


Per tutta la giornata di sabato 26 agosto, poi, in piazza Manara una nuova iniziativa, “Libri in Borgo”: piccola fiera dell’editoria indipendente con stand promozionali di autori e piccole case editrici.

L’evento è patrocinato da Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno, Provincia di Parma e Regione Emilia Romagna.





mercoledì 6 luglio 2022

La cinquina del Premio La Quara 2022




BORGO VAL DI TARO, 6 LUGLIO 2022_ Sono 4 donne e un uomo i finalisti della nona edizione del Premio La Quara, concorso letterario per short stories organizzato a Borgo val di Taro dall’ Istituto Manara in collaborazione con l’amministrazione comunale e il sostegno di Fondazione Monteparma.


Dai 170 racconti partecipanti al concorso, solo cinque sono i quelli selezionati dalla giuria per contendersi il premio alla finale del 27 agosto in piazza La Quara, che da il nome al premio stesso.


Unico uomo nella cinquina è Angelo Basile, infermiere di Milano, che già in diverse occasioni è arrivato in finale senza mai vincerla, mentre tutte nuove conoscenze sono le altre finaliste, ovvero Letizia Cavicchioli (di Moneglia), Laura Chiabudini (Pordenone), Alessia Cinque (Ercolano, Napoli) e Alessandra Jorio, di Ancona.



Resi noti anche i nomi della nuova giuria, che con il Presidente Massimo Beccarelli hanno selezionato i racconti finalisti e stabiliranno la classifica: gli scrittori Fabio Genovesi e Gianmarco Parodi.


Fabio Genovesi è un noto scrittore e sceneggiatore, nel 2015 ha vinto la seconda edizione del Premio Strega Giovani con il romanzo Chi manda le onde entrando nella cinquina dei finalisti del Premio Strega. Collabora con il Corriere della Sera, Repubblica, Vanity Fair, e con il romanzo “Il mare dove non si tocca ha vinto nel 2018 il Premio Viareggio.In occasione del Giro d'Italia, lavora come opinionista per la Rai, mentre durante il Tour 2019 è presente nello studio di Tour all'Arrivo sempre come opinionista. In occasione del Tour 2020, così come in quella del Giro 2020, 2021 e 2022, è la terza voce della cronaca Rai.



Gianmarco Parodi entra in giuria in quota Scuola Holden, infatti questo’anno il premio è organizzato in collaborazione con Scuola Holden, scuola di narrazione fondata a Torino nel 1994 dallo scrittore Alessandro Baricco. La Holden f premierà il primo classificato o classificata del “Premio La Quara” con la possibilità di seguire gratuitamente uno dei percorsi di scrittura organizzati dalla Scuola.Nato a Sanremo, insegna tecniche della narrazione per Scuola Holden, dove si è diplomato, e per altre realtà. Conduce trekking letterari, passeggiate narrative e laboratori di scrittura online. Ha vinto alcuni premi nazionali di poesia e ha fondato il collettivo poetico Vivaio del Verso.Con Non tutti gli alberi, ora pubblicato da Piemme nel 2021, è arrivato finalista al Premio Italo Calvino.





mercoledì 8 giugno 2022

I dieci semifinalisti del Premio La Quara - Mup Editore 2022

 Grande partecipazione anche quest'anno al Premio La Quara Mup Editore, concorso letterario per short stories organizzato a Borgo Val di Taro da Istituto Manara con il contributo di Fondazione Monteparma e la collaborazione di Scuola Holden.

180 i racconti in gara, letti e valutati dal gruppo di lettura che ha selezionato i 10 semifinalisti che vedranno le loro storie pubblicate nell'antologia in preparazione da parte di Mup Editore.

Pubblichiamo quindi in ordine alfabetico i nomi dei dieci autori che passano il turno:

  • Angilletti Marco, Roma
  • Arpini Giuliana, Rovellasca (CO)
  • Basile Angelo (Milano)
  • Cavicchioli Letizia, Moneglia (GE)
  • Chiabudini Laura, Pordenone
  • Cinque Alessia, Ercolano (NA)
  • Ferlito Ignazio, Altofonte (PA)
  • Groppi Cinzia, Prato
  • Jorio Alessandra, Jesi (AN)
  • Marinelli Alessandro Granarolo Emilia (BO)

Ci congratuliamo con i semifinalisti e li informiamo che i nomi della cinquina finale saranno resi noti nei primi giorni del mese di luglio, dopo la selezione della giuria.

Ricordiamo inoltre che la finale sarà a Borgo Val di Taro sabato 27 agosto 2022, alle 18 in piazza La Quara.









mercoledì 13 aprile 2022

Premio La Quara : edizione 2022 con Mup Editore e Scuola Holden

Nove anni di storie, migliaia di scrittori emergenti che hanno raccontato vicende, attualità, ricordi e fantasie.


Ritorna a Borgotaro il Premio La Quara – concorso letterario Mup Editore per “short stories”, giunto alla sua nona edizione: dal 15 aprile al 15 maggio 2022 sarà possibile partecipare al concorso inviando il proprio racconto.


Il tema scelto per questa edizione è “Resilienza”, spiegato dal Presidente di giuria (nonché ideatore del Premio), il prof. Massimo Beccarelli, come “un moto che ci fa resistere agli urti e ci fa risalire, con le nostre forze e con l’aiuto delle persone attorno a noi, e riuscire a opporsi così ai condizionamenti, trasformando anzi l’esperienza avversa in un’opportunità, dando vita a nuove versioni di noi”.


Collegata al Premio anche l’antologia pubblicata da Mup Editore, marchio di Fondazione Monteparma che quest’anno ha deciso di rafforzare il proprio sostegno all’iniziativa. 


L’evento finale sarà il 26 e 27 agosto a Borgo Val di Taro nella piazza La Quara, che dà il nome al Premio stesso, e oltre alla premiazione prevede un festival letterario ed eventi collaterali. L’evento è organizzato dall’Istituto Manara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro e il contributo fondamentale di Fondazione Monteparma.


“In considerazione della qualità letteraria che il premio La Quara ha saputo confermare nel tempo e delle grandi capacità organizzative e divulgative dimostrate dai promotori, Fondazione Monteparma ha deciso di ampliare il proprio contributo a questa iniziativa che sostiene fin dalla prima edizione. Espressione di questa rinnovata partnership è anche la nuova denominazione del premio, che da quest’anno riporta un riferimento esplicito alla proficua collaborazione con la nostra casa editrice Mup”, dichiara il Presidente di Fondazione Monteparma Mario Bonati.


Fra le novità di quest’anno c’è anche la collaborazione con Scuola Holden, scuola di narrazione fondata a Torino nel 1994 dallo scrittore Alessandro Baricco. La Holden farà parte della giuria del concorso e premierà il primo classificato o classificata del “Premio La Quara” con la possibilità di seguire gratuitamente uno dei percorsi di scrittura organizzati dalla Scuola.


È per noi un grande onore - ha dichiarato il presidente della Manara Ugo Vietti - poter avere il sostegno e la fiducia di Fondazione Monteparma e di Scuola Holden, che interpretiamo come riconoscimento a un evento culturale che da tanti anni si svolge a Borgo Val di Taro, combinando la genuina passione per la letteratura all’altissima professionalità di organizzatori e giuria.”


"Quando, nove anni fa, il Comune di Borgotaro iniziò questa avventura - ha aggiunto l’assessore alla cultura Martina Fortunati -non avremmo immaginato un percorso di questo rilievo, che porta oggi il Premio La Quara a collaborare più intensamente con Fondazione Monteparma e con l'importante Scuola Holden. L'interesse maturato attorno al Premio è cresciuto nel tempo, come testimonia il numero dei racconti che partecipano e la qualità e la varietà degli scrittori esordienti che intendono promuovere le loro opere di narrativa attraverso La Quara.Anche il tema scelto quest'anno è rappresentativo, non solo perché il Premio ha oltrepassato, negli ultimi anni, diversi ostacoli, ma anche perchè l'editoria italiana è di per se' resiliente, una delle poche cose che sopravvive da sola sul mercato, contando solo sui propri lettori."



È confermato anche il Premio speciale Berti Solaini, selezione a cura di Angelo e Michele Berti fra i cinque finalisti in gara alla finale di agosto.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 


CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO


_____________


Per maggiori informazioni si può contattare la Segreteria del Premio La Quara, Piazza Manara 7 - 43043 Borgo Val di Taro (PR), tel. 0525 96796 (anche via WhatsApp).









lunedì 30 agosto 2021

Novita Amadei è la vincitrice dell'ottava edizione del Premio La Quara

Si è conclusa l'ottava edizione del Premio La Quara a Borgo Val di Taro. Novita Amadei, con un racconto nostalgico e allo stesso tempo forte, ha saputo catturare all'unanimità l'attenzione della giuria che l'ha proclamata vincitrice del primo premio. La scrittrice (che ha già all'attivo diverse pubblicazioni con la casa editrice Neri Pozza) si è anche aggiudicata la menzione speciale Berti Solaini.

Leggi il suo racconto sul sito del Corriere della sera: CORRIERE CULTURA


Un'edizione molto sentita ed emozionante, che ha visto nella giuria, oltre al Presidente Antonio Ferrari, Agnès Spaak, Giulia Casartelli, Ritanna Armeni e Fabiano Massimi.

La classifica completa: 1° Novita Amadei 2°Isabella Rinaldi 3° Alessandra Beratto 4° Angelo Basile 5° Alessandra Tedeschi. 

Un sentito grazie a tutti i partecipanti, alle fondazioni Monteparma e Cariparma, al Corriere della Sera, agli attori Giulia Canali e Rocco Antonio Bucarello, al gruppo di lettura e a tutti coloro che mettono tempo e passione nelle varie fasi del Premio La Quara.